CorriereNerd.it

Doctor Who – Time Lord Victorious: una nuova epopea crossmediale che sfida le convenzioni narrative

Il mondo di Doctor Who, la mitica serie britannica che ha incantato generazioni di fan, si prepara a compiere un ambizioso passo verso il futuro della narrazione. Il progetto Time Lord Victorious, che si estende ben oltre il piccolo schermo, promette di essere una delle esperienze più coinvolgenti e innovative della saga del Dottore. Con un approccio multimediale che abbraccia libri, fumetti, videogiochi, podcast e altre forme di intrattenimento, questo nuovo capitolo non solo celebrerà il passato della serie, ma lo trasformerà, gettando le basi per un viaggio che si snoda attraverso il tempo e lo spazio.

Annunciato come un’epopea straordinaria, Time Lord Victorious sarà un’avventura che unirà tre diverse incarnazioni del Dottore: l’ottavo (Paul McGann), il nono (Christopher Eccleston) e il decimo (David Tennant), accanto al graditissimo ritorno di Rose Tyler, interpretata da Billie Piper. La storia si svilupperà attorno alla difesa di Gallifrey, il pianeta natale dei Signori del Tempo, minacciato da un pericolo mortale, e si svolgerà in un’epoca primordiale, ai tempi oscuri che segnarono la giovinezza degli Eterni, quando l’universo stesso era ancora giovane e misterioso.

Come ha dichiarato la BBC in un comunicato ufficiale, Time Lord Victorious offrirà una trama inedita, ambientata nei primi e più remoti periodi dell’universo, quando nemmeno i più grandi nemici del Dottore, come i Dalek e gli Ood, erano ancora del tutto conosciuti. Questo progetto non si limita a essere una semplice estensione delle avventure televisive, ma un crocevia narrativo che affronterà tematiche complesse e epiche, mescolando generi e media per una fruizione del tutto nuova.

A fare da filo conduttore saranno, quindi, le tre versioni del Dottore, che si incontreranno per affrontare una minaccia comune. Il progetto, tuttavia, lascia spazio all’incertezza per quanto riguarda il coinvolgimento fisico degli attori principali. Non è ancora chiaro se Paul McGann, Christopher Eccleston e David Tennant parteciperanno attivamente al progetto o se la loro presenza sarà limitata all’utilizzo della loro immagine. Di certo, il ritorno di Billie Piper nei panni di Rose Tyler è uno degli aspetti più attesi dai fan, che da tempo sperano di rivedere uno dei personaggi più amati della serie.

L’ambizione di Time Lord Victorious è stata descritta come un’esperienza crossmediale di grande portata, una saga che si snoderà su 12 settimane, dalla fine del 2020. Un’iniziativa che coinvolge una vasta rete di partner, tra cui Penguin Random House, BBC Books, Titan Comics, Doctor Who Magazine, Big Finish, BBC Audio, e tanti altri. Questi licenziatari stanno collaborando per raccontare la storia attraverso il loro specifico mezzo, che si tratti di libri, fumetti, audiolibri, videogiochi o esperienze immersive. Unendo tutte queste forme di intrattenimento, Time Lord Victorious si propone di creare un “patchwork potente” che collegherà diversi pezzi di un’unica grande narrazione.

Non si tratta solo di un singolo prodotto da fruire passivamente, ma di un invito a immergersi completamente nell’universo del Dottore, raccogliendo fumetti, ascoltando drammi audio, leggendo romanzi e partecipando a esperienze coinvolgenti come escape room o giochi virtuali. In un certo senso, questo progetto si propone di diventare una sorta di “saga crossover” alla maniera del Marvel Cinematic Universe, dove i fan dovranno seguire tutti i vari canali per comprendere appieno la storia. L’entusiasmo dei produttori e dei licenziatari è palpabile, e James Goss, produttore della serie, ha parlato di un’opera che sarà “piena di nemici, emozioni e divertimento”, destinata a fare la storia nel panorama delle produzioni crossmediali.

La risposta del pubblico, tuttavia, potrebbe non essere immediatamente entusiasta. Non tutti i fan sono pronti a seguire un progetto che richiede un investimento in termini di tempo, denaro e impegno. Le difficoltà logistiche di seguire l’intera trama su piattaforme diverse potrebbero risultare ostiche, e non è ancora chiaro come l’accessibilità al materiale sarà garantita a livello globale, specialmente per quanto riguarda le esperienze fisiche come le escape room, che potrebbero essere limitate al pubblico britannico.

Per il momento, i dettagli precisi su come e dove fruire di tutti gli elementi della saga non sono ancora stati rivelati. Gli appassionati dovranno pazientare fino a ulteriori aggiornamenti sul sito ufficiale DoctorWho.TV della BBC Studios, che continuerà a fornire informazioni sui vari rilasci e gli sviluppi del progetto. Ciò che è certo è che Time Lord Victorious si preannuncia come una delle esperienze più ambiziose e originali per il vasto mondo del Doctor Who, in grado di spingere i confini del storytelling e di offrire ai fan un’avventura che li accompagnerà per un lungo periodo, come mai prima d’ora.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd