Se sei cresciuto a pane, VHS Disney e pomeriggi al cinema con popcorn in stile supersize, allora fermati un attimo: quello che è successo a Riccione durante la XIV edizione di Ciné – Giornate di Cinema è pura gioia nerd condensata in anticipazioni da brivido. Parliamo di sequel attesissimi, ritorni nostalgici, rivisitazioni moderne e prime volte che entreranno direttamente nella Hall of Fame delle emozioni da grande schermo.
The Walt Disney Company Italia ha aperto le danze con il suo amministratore delegato Daniel Frigo, che ha celebrato con orgoglio i risultati clamorosi dell’ultimo anno: ben 160 milioni di euro al botteghino italiano dal 1° giugno 2024 al 30 giugno 2025. Non male per una major che ha fatto del cinema la propria locomotiva creativa. A fare da esempio, il successo travolgente di Lilo & Stitch in versione live action, che oltre a commuovere una nuova generazione di spettatori, ha saputo anche coinvolgere il pubblico con iniziative localizzate degne del genio di Walt.
Dalla premiere milanese con influencer in visibilio, ai peluche numerati di Stitch (dal numero 1 al 626!) in bella mostra sulla Terrazza del Pincio a Roma per sostenere MediCinema, fino alla collaborazione con il Ministero della Cultura e la Galleria dell’Accademia di Firenze – perché sì, anche il David di Michelangelo ha ceduto al fascino dell’Esperimento 626. Il tutto condito da video social che hanno fatto il pieno di visualizzazioni, a conferma che la Disney sa ancora come fare magie nel mondo reale.
Ma veniamo al piatto forte: le novità in arrivo nei cinema italiani nei prossimi mesi, e sono così succose che potrebbero tranquillamente riempire il calendario di ogni cinefilo nerd fino a Natale e oltre.
Partiamo dal 23 luglio, quando arriva finalmente “I Fantastici 4: Gli Inizi”. Diretto da Matt Shakman, questo nuovo inizio per la Prima Famiglia Marvel promette scintille galattiche. Pedro Pascal è Reed Richards, Vanessa Kirby è Sue Storm, Joseph Quinn accende il fuoco nei panni di Johnny Storm e Ebon Moss-Bachrach porta in scena una Cosa che promette muscoli e cuore. Ma attenzione, perché la minaccia stavolta è cosmica: Galactus (interpretato dal cavernoso Ralph Ineson) e una inedita Silver Surfer femminile, con il volto di Julia Garner, portano il conflitto su scala planetaria. Non un reboot qualsiasi, ma un colossal Marvel di quelli che riscrivono le regole del gioco.
E mentre ancora friggiamo di hype, arriva il 6 agosto “Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo”, sequel dell’iconico body-swap movie con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis di nuovo nei ruoli madre-figlia più incasinati del cinema Disney. Questa volta ci sono di mezzo anche una figlia e una futura figliastra e, beh… il caos è garantito. Diretto da Nisha Ganatra e ispirato al libro “A ciascuno il suo corpo” di Mary Rodgers, il film gioca con i sentimenti e le risate, aggiornando la formula per una nuova generazione.
Il 27 agosto è tempo di humour nero e satira tagliente con “I Roses”, rilettura moderna del classico “La guerra dei Roses” con due titani come Olivia Colman e Benedict Cumberbatch. La loro coppia perfetta è una bomba a orologeria pronta a esplodere, tra ambizioni divergenti e rancori silenziosi. Jay Roach dirige con il supporto di una sceneggiatura scritta da Tony McNamara, già autore di “La Favorita”. Il cast? Da paura: Allison Janney, Andy Samberg, Kate McKinnon e Ncuti Gatwa, solo per citarne alcuni. Prepariamoci a ridere, e forse anche a riflettere amaramente sull’amore e la guerra domestica.
Il 13 e 14 settembre tocca ai più piccoli con il Disney Junior Cinema Club, una vera e propria festa interattiva al cinema. Topolino sarà il maestro di cerimonie in un mix di episodi speciali, canzoni, quiz e coreografie con personaggi amatissimi come Bluey, Spidey, Ariel e i SuperKitties. Una formula perfetta per avvicinare i bimbi al rito della sala cinematografica in modo coinvolgente e magico.
Settembre prosegue col botto: dal 20 al 25, in occasione del suo 30° anniversario, torna sul grande schermo “Toy Story – Il mondo dei Giocattoli”. Rivedere Woody e Buzz nella loro prima, storica avventura sarà come rimettere le mani sul nostro giocattolo preferito, con un nodo alla gola e un sorriso lungo quanto l’infinito (e oltre).
Dal 2 ottobre arriva una settimana imperdibile con il ritorno di “Avatar: La Via dell’Acqua”. James Cameron ci riporta a Pandora per un’esperienza immersiva che ha ridefinito il concetto stesso di blockbuster. La storia della famiglia Sully si arricchisce di nuovi drammi, nuovi nemici e una spettacolarità tecnica che è ancora oggi senza pari.
E il 9 ottobre… tenetevi forte: “Tron: Ares”. Finalmente si torna nell’universo digitale più cult della storia della fantascienza. Jared Leto guida un cast che include Greta Lee, Evan Peters, Gillian Anderson e persino Jeff Bridges. Tron entra nell’era dell’Intelligenza Artificiale con una trama che promette di ribaltare la distinzione tra mondo reale e digitale. Un film che potrebbe diventare un riferimento culturale per chiunque abbia mai sognato di entrare nella Rete.
Il 23 ottobre, la 20th Century Studios ci porta dietro le quinte della nascita di un capolavoro musicale con “Springsteen: Liberami dal Nulla”, la storia struggente e poetica dell’album “Nebraska” di Bruce Springsteen. Jeremy Allen White è The Boss in un biopic intimo e potente, scritto e diretto da Scott Cooper e tratto dal libro di Warren Zanes. Un viaggio sonoro e umano che promette di toccare le corde dell’anima.
Il 6 novembre è il momento di tornare a caccia con “Predator: Badlands”, un nuovo capitolo che ribalta la mitologia del franchise. Questa volta seguiamo un giovane Predator, emarginato, che trova una compagna d’avventura umana su un pianeta remoto. Elle Fanning è la protagonista umana in questo film diretto da Dan Trachtenberg. Sembra la svolta più originale del franchise dai tempi dell’originale con Schwarzenegger.
Il 26 novembre sarà finalmente tempo di “Zootropolis 2”. Judy Hopps e Nick Wilde tornano in scena per affrontare un nuovo, intricatissimo caso. Stavolta l’avventura li porterà a esplorare aree inedite della città più pazza del mondo animale, dalle paludi ai deserti, mentre una nuova minaccia – un serpente enigmatico di nome Gary De’Snake – porta scompiglio. La colonna sonora? Già un tormentone grazie ai LEMEEENS, la boy band di lemming techno che promette di diventare un cult.
Il 17 dicembre, chiude l’anno un altro colosso: “Avatar: Fuoco e Cenere”, nuovo capitolo dell’epopea Na’vi firmata James Cameron. Jake Sully, Neytiri e i loro figli tornano a combattere per la sopravvivenza in un Pandora ancora più complesso e affascinante.
E per i più voraci di anticipazioni nerd, ecco qualche chicca dal 2026: il nuovo film di Sam Raimi Send Help, l’inedito Pixar Hoppers, Il Diavolo Veste Prada 2, il primo film di The Mandalorian and Grogu, Toy Story 5, la versione live action di Oceania, Avengers: Doomsday e persino Ice Age 6. Hai detto hype?
Insomma, Disney non solo continua a dominare il panorama dell’intrattenimento mondiale, ma lo fa parlando direttamente al cuore e alla mente dei nerd di tutte le età. Che tu sia fan Marvel, nostalgico della Pixar, amante del musical o cacciatore di Xenomorfi, nei prossimi mesi il grande schermo avrà qualcosa di speciale solo per te.
Hai già messo in calendario le date? Quale di questi titoli ti ha fatto scattare la scintilla? Vieni a dircelo nei commenti, condividi l’articolo con i tuoi amici nerd e… ci vediamo al cinema, ovviamente in prima fila!
Aggiungi commento