CorriereNerd.it

DanDaDan Stagione 2: tutto quello che sappiamo sulla nuova, attesissima stagione dell’anime rivelazione

Il mondo dell’animazione giapponese è pronto a tornare a vibrare con DanDaDan, l’anime che ha saputo fondere alieni, yokai, azione paranormale e commedia demenziale in un mix che ha conquistato una community sempre più numerosa e appassionata. Con la conclusione del dodicesimo episodio, disponibile su Netflix e Crunchyroll, la prima stagione ha chiuso il sipario il 3 ottobre 2024, lasciando il pubblico con un solo, irrefrenabile pensiero: quando arriva la seconda stagione? Fortunatamente, la risposta non si è fatta attendere. L’account X ufficiale della serie ha annunciato con entusiasmo non solo la conferma della seconda stagione, ma anche il suo debutto globale previsto per il 3 luglio 2025. Per ingannare l’attesa, a partire da maggio 2025, i primi tre episodi, accompagnati da un’intervista esclusiva con i co-registi Fuga Yamashiro e Abel Gongora, verranno proiettati nei cinema di tutto il mondo, offrendo un antipasto succulento a quello che si preannuncia come uno degli eventi anime dell’anno.

Il successo di DanDaDan: un culto in crescita

Tratto dal manga omonimo scritto e disegnato da Yukinobu Tatsu, edito in Italia da J-POP, DanDaDan è esploso come un fulmine a ciel sereno. Eppure, a ben guardare, tutti gli ingredienti del successo c’erano già: personaggi bizzarri ma irresistibili, un ritmo narrativo serrato e imprevedibile, animazioni di altissimo livello curate dallo studio Science Saru e un comparto musicale da urlo. In particolare, la ending theme dei Creepy Nuts è diventata virale, impazzando tra i trend di TikTok e Instagram.

A guidare la storia, due protagonisti agli antipodi: Momo Ayase, ragazza tosta e dal cuore grande che crede nei fantasmi ma deride gli alieni, e Ken Takakura, detto Okarun, nerd dichiarato e appassionato di UFO, ma totalmente scettico sul paranormale. Il loro incontro innesca una catena di eventi fuori controllo: rapimenti alieni, possessioni spiritiche, battaglie interdimensionali, sentimenti che sbocciano. Insomma, un caos organizzato che ha stregato il pubblico e dato nuova linfa al panorama anime.

Cosa aspettarsi dalla seconda stagione: l’arco narrativo di Jiji e il mistero della casa infestata

Se la prima stagione ha introdotto un universo fuori di testa e ha costruito le fondamenta emotive dei protagonisti, la seconda stagione di DanDaDan promette di alzare l’asticella. Il nuovo arco narrativo si concentrerà su Jiji, uno dei personaggi più enigmatici e tormentati della serie. Il pubblico lo ha conosciuto come un amico d’infanzia di Momo, ma dietro il suo sorriso gentile si nasconde un segreto oscuro legato a una casa infestata da uno yokai, epicentro del mistero che avvolge la sua famiglia.

Durante gli ultimi episodi della prima stagione, abbiamo visto Jiji e Okarun scoprire una stanza segreta, apparentemente legata alla presenza dello spirito maligno. La seconda stagione approfondirà questo nodo narrativo con una backstory intensa e dolorosa che porterà a galla traumi passati e nuove sfide. Il tutto in una cornice visiva che si preannuncia ancora più ambiziosa grazie al lavoro maniacale di Science Saru, noto per il suo stile sperimentale e dinamico.

Ma non finisce qui. Anche Momo sarà protagonista di momenti ad altissima tensione, bloccata in una misteriosa zona termale dove verrà attaccata da un inquietante gruppo di uomini grigi. Si tratta di creature aliene? Yokai mascherati? Il mistero si infittisce e con esso la curiosità dei fan.

L’arrivo dell’Evil Eye e l’evoluzione della relazione tra Momo e Okarun

Un altro elemento centrale della seconda stagione sarà l’introduzione di un nuovo yokai potentissimo: l’Evil Eye. Questo essere soprannaturale rappresenterà una delle sfide più dure per i protagonisti, mettendo a dura prova sia le loro abilità di combattimento che il loro legame affettivo. Già nella prima stagione si era percepito un certo “non detto” tra Momo e Okarun, ma la seconda porterà finalmente il loro rapporto su un livello più profondo, tra scene d’azione mozzafiato e momenti di intensa complicità. Per i lettori del manga, gli sviluppi narrativi non saranno del tutto una sorpresa. Tuttavia, come già dimostrato nella prima stagione, l’adattamento anime riesce a reinventare la narrazione con un ritmo cinematografico e una regia vibrante, trasformando ogni pagina disegnata in una scena memorabile.

DanDaDan: un fenomeno anime che non teme il confronto

Con il debutto della seconda stagione fissato per luglio 2025, DanDaDan si prepara a consolidare il proprio posto tra i grandi nomi dell’animazione contemporanea. È un anime che non ha paura di sporcarsi le mani, di ridere di sé stesso, di passare dal trash al drammatico con una disinvoltura che rasenta il geniale. Ogni episodio è una sorpresa, ogni personaggio una scoperta, ogni battaglia un’esplosione di creatività.In Italia, grazie alla distribuzione di Edizioni BD per il manga e la disponibilità in streaming su Netflix e Crunchyroll, il pubblico può godere appieno di questa esperienza immersiva. E ora, con una nuova visual ufficiale appena rilasciata dall’account X della serie, l’hype non può che salire alle stelle. Il countdown per la seconda stagione di DanDaDan è ufficialmente iniziato. Che siate fan di lunga data del manga o nuovi adepti conquistati dall’anime, preparatevi: il 2025 sarà l’anno in cui torneremo a correre tra dimensioni, alieni e incubi giapponesi, sempre con il cuore in gola e un sorriso sulle labbra.

DanDaDan sta per tornare. E sarà ancora più folle.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd