CorriereNerd.it

D&D Mago e Monaco

 Mago: L’Incantatore più celebre delle saghe Fantasy, con pochi gesti, due parole, qualche componente chimica, può scatenare un inferno. Un Mago ha la capacità di lanciare incantesimi, appresa in anni ed anni di studio in una Gilda, in una Scuola, o in una Accademia. La Magia, secondo loro, non è una dote, ma un’Arte difficile e remunerativa; ai primi livelli questa classe ha dei seri problemi di sopravvivenza, rischierete di morire quasi in ogni combattimento, ma crescendo il vostro personaggio acquisterà poteri e conoscenze inimmaginabili; molte razze si cimentano nelle arti magiche, Umani per la sete di conoscenza e potere, Elfi per l’amore verso tale arte, gli Gnomi sono preziosissimi illusionisti, ma i più dotati sono certamente i Mezz’Elfi. L’interpretazione di un personaggio Mago può spaziare moltissimo: dal fifone che scappa dinanzi ai Goblin, all’anziano saggio, dal giovane inesperto che combina solo guai, al malvagio incantatore. 

Maghi celebri: Mago Merlino, Saruman il Biano, Gandalf (sinceramente a me ricorda più un chierico buono… o una sorta di Papa Cattolico), Nostradamus, Harry Potter (spiace dirlo…), Raistlin in DragonLance, Rina Inverse in The Slayers.

 

 

 

Monaco: Classe inserita ex abrupto nella Terza Edizione è una vera e propria macchina da guerra, capace di sferrare colpi mortali a mani nude, veloce ed agile, saggia ed intelligente. Il suo scopo è di raggiungere uno stato al di sopra del regno mortale, predilige la meditazione e la riflessione, ma al momento giusto sa difendere ed attaccare. Purtroppo però la caratterizzazione di tale classe non è molto coerente con il mondo di Dungeons & Dragons, talvolta il Monaco può sembrare alieno all’ambientazione tipicamente Fantasy. Caratteristica prinicipale è certamente la Saggezza (con un talento apposito si potrà aggiungere alla Classe Armatura), ma certamente anche Forza e Destrezza hanno la loro importanza. Le Razze che più facilmente entrano nei Monasteri sono Umani ed Elfi, nelle altre culture è difficile trovare motivazioni sufficienti a passare la propria vita in meditazione.

Monaci celebri: son Goku, Kenshiro, monaci shaolin

Johnny & Matteo

Giovanni Caloro

Giovanni Caloro

Giovanni Caloro, inventore del detto ‘non è un paese per Giovan(n)i’, nasce a Roma nel 1981. Regista, avant-gardener fonda Amarena Pictures insieme ad Alessandro Merletti De Palo. Vj e musicista durante il periodo universitario (tesi in storia del teatro, su ‘La Raffigurazione dell’Inferno nel Teatro Medievale’), affascinato dall’interazione fra musica e immagini, si accosta alla regia girando videoclip, videodanza, videoarte. Ascolta, con pochissime eccezioni, solo musica prodotta fino 1995, ama le serie tv, David Lynch, David Fincher e Stanley Kubrick. In casa ha solo 2 dvd, autografati dai rispettivi registi: Velluto Blu e Matrix.

Aggiungi commento

Cosplayer Italiani

Nerd Artists Collective

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!

Seguici su Telegram

Seguici

Facebook Page
Instagram

Iscriviti a Satyrnet

* = campo richiesto!

powered by MailChimp!