CorriereNerd.it

Arriva in Italia “Cyberpunk: Edgerunners Madness” l’adattamento manga dell’anime

Dopo il clamoroso successo di Cyberpunk 2077, il celebre videogioco sviluppato da CD PROJEKT RED, e della serie anime Netflix Cyberpunk: Edgerunners, l’universo distopico di Night City si espande ulteriormente con l’arrivo di un nuovo adattamento: il manga Cyberpunk: Edgerunners Madness. Questo nuovo progetto promette di conquistare i fan di anime, manga e videogiochi con una storia avvincente e personaggi carismatici.

Il primo capitolo è già disponibile gratuitamente in italiano a partire dal 13 dicembre su tutte le principali piattaforme ebook. I capitoli successivi verranno pubblicati mensilmente in simul release con il Giappone grazie a Panini Comics e alla sua linea editoriale Planet Manga. Tuttavia, a differenza del primo capitolo, i successivi saranno disponibili gratuitamente solo fino all’uscita del capitolo seguente, mantenendo così alta l’attesa e la curiosità del pubblico.

Non solo digitale: i capitoli pubblicati online saranno successivamente raccolti in volumi cartacei, con il primo volume della serie previsto in uscita nel 2025. Un appuntamento da segnare in agenda per i collezionisti e gli amanti del formato fisico.

Cyberpunk: Edgerunners Madness è scritto da Bartosz Sztybor, già autore di fumetti ispirati a The Witcher e Cyberpunk 2077, nonché sceneggiatore dell’anime Edgerunners. Ad affiancarlo ai disegni c’è Asano, famoso per l’adattamento manga di BNA: Brand New Animal. La storia si presenta come un prequel dell’anime e segue le rocambolesche avventure dei fratelli Pilar e Rebecca, due volti già iconici per i fan della serie.

Il manga non si limita a mostrare le gag e le azioni spericolate dei due fratelli, ma scava più a fondo nelle loro vite, rivelando dettagli inediti sui loro sogni e sulla loro infanzia. A rendere il tutto ancora più intrigante è l’introduzione di un nuovo personaggio, l’enigmatico Safran, la cui presenza trascinerà Pilar e Rebecca in una spirale di follia e mistero. Le premesse sono quelle di un’opera ricca di azione, humor e un tocco di dramma, in pieno stile Cyberpunk.

Cyberpunk: Edgerunners Madness nasce dal successo dell’anime Cyberpunk: Edgerunners, una produzione targata CD PROJEKT RED e TRIGGER, lo studio leggendario noto per capolavori come Kill la Kill e Promare. L’anime racconta la storia di David Martinez, un adolescente che, dopo una tragedia personale, decide di ribellarsi alle regole oppressive di Night City e diventa un edgerunner, un mercenario fuorilegge. La serie affronta temi potenti come la ricerca della propria identità, il superamento dei limiti umani e il prezzo della fama in una città dominata dall’avidità e dal disprezzo per la vita umana. Con i suoi dieci episodi, Cyberpunk: Edgerunners è riuscito a conquistare il pubblico anche al di fuori della cerchia dei videogiocatori, divenendo una delle serie anime più acclamate degli ultimi anni.

Cyberpunk: Edgerunners Madness rappresenta una nuova occasione per i fan di rituffarsi nel mondo cyberpunk, un universo narrativo in cui tecnologia e degrado sociale si fondono in un’atmosfera unica. Con personaggi già amati, nuove aggiunte intriganti e una trama inedita, il manga promette di portare i lettori in un viaggio mozzafiato tra le luci al neon e le ombre di Night City.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social