CorriereNerd.it

“ChiaroScuro”: misteri, arte e crimini su Netflix nella nuova serie crime tutta italiana

Preparatevi a immergervi tra le ombre e le luci del mondo dell’arte con ChiaroScuro, la nuova serie tv italiana che arriverà prossimamente in esclusiva su Netflix. Un progetto ambizioso prodotto da Lux Vide, società del Gruppo Fremantle, che promette di conquistare sia gli amanti del crime che gli appassionati di arte e cultura pop. Una storia avvincente raccontata in otto episodi che mescolano con sapienza il genere light crime e la buddy comedy, il tutto condito da un cast di prim’ordine: Pierpaolo Spollon, Andrea Lattanzi, Matilde Gioli, Romana Maggiora Vergano, Aurora Giovinazzo, con la partecipazione straordinaria di Paz Vega e Alessandro Preziosi.

Il cuore pulsante di ChiaroScuro è Roma, una città che sprigiona arte da ogni angolo, e che diventa scenario di un misterioso delitto che scuote la sua istituzione più prestigiosa: la Galleria Nazionale. Proprio nella sala espositiva più importante viene ritrovato il corpo senza vita del direttore della galleria, ucciso e poi adagiato come in un macabro tableau vivant ispirato a un celebre dipinto di Artemisia Gentileschi. Un omicidio che non è solo efferato, ma profondamente simbolico, e che richiede una mente capace di leggere tra le pieghe del visibile e dell’invisibile.

È qui che entrano in scena due figure agli antipodi, costrette a collaborare loro malgrado. Da un lato Angelo Tiberi, interpretato da Andrea Lattanzi, un ispettore di polizia dal cuore grande e dai modi diretti, cresciuto in una famiglia numerosa di un quartiere popolare romano. Angelo è un uomo autentico, legato alle sue radici, tifoso sfegatato della Roma e sempre disponibile verso il prossimo, persino troppo. Il suo cellulare squilla in continuazione, assediato dalle richieste di amici e parenti che sanno che lui non riesce a dire di no. Dietro il suo pragmatismo, però, nasconde un animo romantico: è segretamente innamorato della sua migliore amica di sempre, Eleonora (Romana Maggiora Vergano), medico legale dal fascino discreto.

Dall’altro lato troviamo Cosmo Speranza, portato in scena da un irresistibile Pierpaolo Spollon. Cosmo è un eccentrico e affascinante esperto d’arte che vive in un loft da sogno affacciato sul Circo Massimo, circondato da opere e suggestioni. Il suo stile è impeccabile, veste abiti sartoriali, frequenta donne affascinanti, e disdegna l’uso del cellulare, che considera un oggetto volgare. Ma ciò che davvero lo distingue è il suo dono straordinario: un “occhio assoluto”, capace di leggere ogni minimo dettaglio nascosto in un’opera d’arte, svelandone segreti e autenticità. Solitario e fuori dagli schemi, Cosmo non ha titoli ufficiali e non appartiene all’accademia, ma il sistema lo teme e lo rispetta, perché nessuno come lui sa distinguere il vero dal falso. Al suo fianco c’è Mia (Aurora Giovinazzo), amica e confidente.

Inutile dire che Angelo e Cosmo non potrebbero essere più diversi. Il primo incarna il metodo, la concretezza e il rigore investigativo; il secondo è l’intuito, l’irregolarità e l’estro. All’inizio la loro collaborazione appare improbabile, ma ben presto scopriranno che è proprio questa alchimia di opposti a renderli una squadra vincente. Insieme si troveranno a indagare su nuovi crimini che affondano le radici nel mondo dell’arte, dove ogni indizio è celato tra pennellate e simboli antichi.

La serie si addentra ancora più a fondo nel cuore oscuro di questo universo con la comparsa di un serial killer che uccide riproducendo celebri dipinti. Una caccia all’uomo che coinvolgerà anche la sorellastra di Cosmo, Leda (Matilde Gioli), e che metterà a dura prova i protagonisti. La spirale del mistero si stringerà attorno a Cosmo stesso, quando emergerà un legame inquietante tra l’assassino e suo padre, Rufo Speranza (interpretato da un magnetico Alessandro Preziosi), uno dei più grandi falsari d’arte della sua epoca.

La sceneggiatura di ChiaroScuro, firmata da un team di autori di talento — Umberto Gnoli, Michela Straniero, Francesco Arlanch, Elena Bucaccio e Silvia Leuzzi —, è diretta con maestria da Jan Maria Michelini. Ogni episodio promette di essere un viaggio tra il mistero, l’ironia e la bellezza visiva, in un contesto che piacerà tanto agli amanti delle serie crime quanto ai nerd appassionati di arte, storia e cultura visiva.

In un periodo in cui il true crime e il mistery continuano ad appassionare il pubblico di tutto il mondo, ChiaroScuro si presenta come una serie imperdibile per chi ama i racconti ricchi di riferimenti colti, enigmi da decifrare e personaggi carismatici. Non resta che attendere l’arrivo su Netflix per tuffarsi in questa avventura all’insegna dell’arte e del crimine.

E voi, siete pronti a scoprire i segreti nascosti tra le tele più celebri del mondo? Se l’articolo vi ha incuriosito, condividetelo con i vostri amici sui social e diteci nei commenti quale dipinto vi piacerebbe vedere al centro di un intrigante mistero come quelli di ChiaroScuro!

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento

Seguici sui social