CorriereNerd.it

Casale Comics & Games 2025: il festival nerd che trasforma Casale Monferrato in una città del fumetto

Se amate i fumetti, i videogiochi, il cosplay, la cultura giapponese, i giochi da tavolo e l’irresistibile universo nerd, c’è un appuntamento che non potete assolutamente perdere: Casale Comics & Games. E non chiamatela semplicemente fiera, perché quello che accade a Casale Monferrato il 24 e 25 maggio 2025 ha la potenza e il fascino di un vero festival pop culturale a tutto tondo, capace di trasformare l’intera città in un caleidoscopio di eventi, colori e creatività.

Giunta alla sua ottava edizione, Casale Comics & Games 2025 si presenta con numeri impressionanti e un programma travolgente che rende onore alla definizione di “festival”. Il cuore pulsante della manifestazione batte in tre location principali: il suggestivo Castello di Casale Monferrato, il moderno Palafiere Riccardo Coppo e lo storico Teatro Municipale. Ma le sorprese non si fermano qui, perché ben dieci location supplementari ospiteranno mostre, eventi, workshop, spettacoli e incontri, creando un itinerario urbano immersivo e coinvolgente per ogni tipo di nerd.

Una città in festa, tra fumetti, cosplay e cultura pop

Passeggiare tra le vie del centro durante Casale Comics & Games è un’esperienza magica. Le vetrine dei negozi decorate dagli artisti, l’aria di festa, la presenza di cosplayer spettacolari, le musiche dei cartoni animati che risuonano tra le mura medievali… tutto contribuisce a rendere l’atmosfera unica. Ma il cuore dell’evento è, ovviamente, il fumetto.

La Artist Alley al primo piano del Castello ospiterà oltre 100 artisti, tra cui spiccano nomi leggendari come Keiichi Ichikawa, direttore capo dell’animazione di One Piece, e Vittorio Giardino, autore pubblicato in 18 Paesi, protagonista di due mostre monografiche. E poi ancora Giorgio Comolo, Fabio Ruotolo, Keiko Ichiguchi, Giulio Mosca (alias Il Baffo), Alice Berti, Marco Tabilio e tantissimi altri. Un vero paradiso per chi ama l’illustrazione e vuole scoprire il dietro le quinte delle storie che ci hanno fatto sognare.

Il Cosplay? Una forma d’arte che illumina Casale

Il cosplay non è solo travestimento, ma un’arte performativa che trova a Casale un palcoscenico d’eccellenza. Dopo aver ospitato la finale della Superstar Cosplay League, la città si conferma un punto di riferimento nel panorama italiano. Tra gli ospiti internazionali ci saranno Blondie Vegas, artista poliedrico e raffinato, e la campionessa mondiale Nikita Cosplay, insieme a nomi amatissimi come Artemis, Woken e The Real Arthas.

In programma anche una spettacolare parata dei cosplayer, decine di associazioni a tema, da Star Wars a Sailor Moon, da Marvel all’universo western. E se volete immergervi ancora di più, visitate la manica lunga del Castello, dove vi aspetta un’area interattiva curata da The Nexus e Tomare Lab, con scenografie mozzafiato e sessioni di gioco di ruolo dal vivo.

Dall’animazione giapponese al K-Pop, Casale parla orientale

Da tre anni il Castello ospita l’Area Giappone, realizzata in collaborazione con l’Associazione Yamato e patrocinata dal Consolato Generale del Giappone a Milano. Workshop di calligrafia, corsi di origami, degustazioni di tè (proprio durante la giornata internazionale del tè!) e una mostra sui demoni del folklore nipponico arricchiscono l’offerta.

Ma non finisce qui. Il K-Pop Show Time al Palafiere porterà sul palco energia pura con dance contest, random play dance, showcase e incontri con le community italiane più attive. Preparatevi a ballare e a scambiare le vostre photocards!

Il mondo del doppiaggio e i grandi spettacoli live

Impossibile parlare di cultura nerd senza citare il doppiaggio, e Casale gli dedica uno spazio tutto suo: il Teatro Municipale. In programma la straordinaria reunion delle voci italiane di One Piece con Renato Novara, Emanuela Pacotto e Patrizio Prata, accompagnati dal maestro Ichikawa in persona.

Tra gli show più attesi ci sono il Timburtonshow, uno spettacolo musicale e teatrale che celebra l’universo gotico di Tim Burton, e Disneiamo, che ci porterà nel cuore delle canzoni Disney più amate. E ovviamente, Giorgio Vanni in concerto è ormai una tradizione irrinunciabile: pronti a cantare Pokémon, Dragon Ball e Detective Conan a squarciagola?

Giochi per tutti i gusti: videogame, boardgame, softair e Lego

Se amate il gaming, il Palafiere è il vostro tempio. Centinaia di postazioni tra retrogaming, console next-gen, cabinati arcade e giochi indie con schermi da 65 pollici. Ma anche giochi da tavolo, wargame e sessioni di gioco di ruolo gestite da associazioni come Officina Meningi, Monferhammer, The Nexus e molte altre.

Avete voglia di azione vera? Nei sotterranei del Castello, l’esperienza softair a tema Fallout vi trasporterà in un Vault pieno di pericoli e avventure, dove ogni passo può fare la differenza.

Se invece siete costruttori nati, l’area LEGO di 1000 mq curata da RisingBricks vi farà brillare gli occhi: opere monumentali, vasconi per costruire liberamente e una mostra d’arte LEGO di Stefano Bolcato vi aspettano. Un sogno a mattoncini!

Un festival per tutta la famiglia

Casale Comics & Games pensa anche ai più piccoli. I bambini fino a 11 anni entrano gratis, e il biglietto ridotto arriva fino ai 18. In Piazza Mazzini ci sarà una zona gioco per la giornata del gioco all’aperto, mentre al Castello e al Palafiere i giovanissimi troveranno workshop, laboratori, giochi e spettacoli pensati apposta per loro. Casale Comics & Games 2025 si svolgerà sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 10:00 alle 19:00. I biglietti sono già disponibili online con promozioni speciali fino al 18 maggio. Dopo quella data, li troverete anche in cassa al Palafiere. Tutte le info su  casalecomicsandgames.it.


Io ci sarò. E voi? Preparate cosplay, pennarelli per gli autografi e ricaricate la fotocamera: Casale Comics & Games è molto più di un evento. È un’esperienza, un viaggio, una celebrazione collettiva della nostra meravigliosa cultura nerd.

Condividete questo articolo con i vostri amici geek, commentate qui sotto quale evento aspettate di più, oppure taggateci sui social mentre preparate il vostro outfit per il festival. Casale vi aspetta a braccia aperte, con un mondo tutto da vivere!

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Seguici sui social