Nel mondo dei videogiochi, le raccolte di titoli storici sono un vero e proprio regalo per gli appassionati, e Capcom sa come fare felici i fan con proposte che mescolano nostalgia e innovazione. Dopo il successo della Capcom Fighting Collection del 2022, l’azienda giapponese è pronta a lanciare Capcom Fighting Collection 2, una nuova raccolta di otto giochi di combattimento che riporta in vita alcuni dei titoli più amati della storia del genere. In uscita il 16 maggio 2025 per Nintendo Switch, PlayStation 4, Xbox One e PC, questa collezione non è solo una riedizione, ma un viaggio nel passato che introduce anche diverse migliorie moderne.
La selezione di giochi è davvero interessante. Capcom Fighting Collection 2 include una varietà di titoli che spaziano dai picchiaduro 2D ai primi esperimenti in 3D, offrendo ai giocatori un ampio spunto di riflessione sull’evoluzione del genere. Tra i giochi più attesi troviamo Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000 e il suo seguito Capcom vs. SNK 2, due pietre miliari che non erano state rilasciate su piattaforme moderne fino a oggi. Questi giochi, che hanno segnato la collaborazione tra due dei più grandi colossi dei picchiaduro, tornano finalmente in una versione aggiornata, con tanto di supporto online che permette di sfidarsi contro altri giocatori in modalità casual e ranked, con il rollback netcode per garantire la migliore esperienza di gioco online possibile.
A questi si aggiungono altri titoli che hanno scritto la storia dei videogiochi di combattimento. Plasma Sword: Nightmare of Bilstein è uno dei primi giochi 3D di Capcom, che mescola la combattività tradizionale con l’utilizzo di armi in un contesto futuristico, mentre Power Stone e Power Stone 2 sono due titoli che hanno portato una ventata di freschezza nel panorama del picchiaduro, introducendo combattimenti più dinamici e con un’ambientazione molto originale. La serie Power Stone, che ha visto un enorme successo nei giochi arcade, risulta ancora oggi incredibilmente divertente e adatta per chi cerca qualcosa di diverso dai classici picchiaduro.
Non possiamo dimenticare Project Justice, il seguito di Rival Schools: United by Fate, che ha portato il mondo scolastico in battaglia con una serie di personaggi molto caratterizzati. Se siete fan delle storie di scuole e rivalità, questo gioco saprà sicuramente regalarvi ore di divertimento. E poi c’è Street Fighter Alpha 3 Upper, una versione potenziata di uno dei più famosi capitoli della saga Street Fighter, che include nuovi personaggi e meccaniche migliorate, finalmente disponibile al di fuori del Giappone nella sua versione arcade originale.
Ma Capcom Fighting Collection 2 non si limita a offrire solo una lista di giochi iconici: sono stati aggiunti anche molti miglioramenti per venire incontro alle aspettative del pubblico moderno. Ogni gioco della collezione è dotato di modalità online per combattere con altri giocatori, ma anche di modalità di allenamento con visualizzazione degli input e delle hitbox, così da permettere ai giocatori di perfezionarsi. La possibilità di personalizzare i comandi e di fare salvataggi a partita in corso è un altro grande vantaggio, che rende l’esperienza ancora più comoda e moderna. Inoltre, l’inclusione di una galleria con concept art, illustrazioni e colonne sonore è un vero e proprio tributo all’arte che ha accompagnato questi titoli, permettendo ai fan di immergersi ulteriormente nell’universo visivo e sonoro che ha reso questi giochi così amati.
Chi preordinerà la collezione avrà anche la possibilità di ricevere un bonus esclusivo: una colonna sonora digitale che raccoglie le tracce più iconiche di questi giochi. Sebbene non sarà possibile ascoltarla durante il gioco, è comunque un’aggiunta che farà la felicità di chi ama la musica da videogame. Capcom Fighting Collection 2 è un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei picchiaduro e per i nostalgici che vogliono rivivere i classici della Capcom. Con una selezione di giochi che ha segnato un’era, ma anche con l’aggiunta di funzionalità moderne che rendono l’esperienza più accessibile e divertente, questa collezione è destinata a far parlare di sé. Se siete tra quelli che hanno vissuto il boom dei picchiaduro nei videogiochi arcade degli anni ’90 e 2000, preparatevi a tuffarvi nuovamente in combattimenti epici e a riscoprire un pezzo di storia del gaming.
Aggiungi commento