Se siete appassionati di fumetti, videogiochi, cosplay, doppiaggio, giochi da tavolo, musica e magia, segnatevi queste date a caratteri cubitali sulla vostra agenda geek: dall’11 al 13 luglio 2025, nel cuore medievale e incantato di Finalborgo, andrà in scena la nona, attesissima edizione del Burtomics Comics & Games. E fidatevi: sarà un evento epico. Non una semplice fiera, ma un vero e proprio viaggio in un universo parallelo dove le passioni nerd prendono vita tra le mura suggestive di uno dei borghi più affascinanti d’Italia.
Entrare a Finalborgo in quei tre giorni sarà come varcare un portale magico. L’intero centro storico si trasformerà in un microcosmo colorato e coinvolgente, dove ogni angolo, ogni vicolo, ogni scorcio racconterà una storia, un’avventura, un ricordo d’infanzia o una nuova emozione da vivere. Gli stand saranno ovunque: da quelli traboccanti di gadget irresistibili e memorabilia da collezione, fino alle delizie gastronomiche pronte a ricaricare ogni geek in piena quest mode. Le giornate saranno scandite da giochi, mostre, spettacoli, concerti, e soprattutto dalla presenza di ospiti che hanno dato voce e anima ai nostri personaggi preferiti.
Pietro Ubaldi: il ritorno di un Capitano leggendario
Uno dei momenti più attesi sarà sicuramente il grande ritorno di un’icona del doppiaggio italiano: Pietro Ubaldi. Ebbene sì, il mitico Capitano Barbossa de I Pirati dei Caraibi, che con la sua voce ha solcato i mari del cinema, sarà con noi domenica 13 luglio a Finalborgo per uno spettacolo esclusivo nella magica cornice di Ca’ di Ni. Ma non è solo Barbossa: Ubaldi è la voce che ha accompagnato generazioni intere con personaggi indimenticabili come Doraemon, Conte Dacula, Scooby-Doo, Tazmania e moltissimi altri. Dai film d’animazione alle serie televisive, passando per il cinema e i cartoni animati, ha doppiato praticamente il mondo. Sarà un’occasione unica per ascoltarlo dal vivo, tra aneddoti, esibizioni e tanto cuore.
Renato Novara: l’urlo di Luffy a Finalborgo
Ma un solo capitano non basta per una fiera come Burtomics. L’11 luglio, alle ore 21:00, si aprirà il sipario su un altro ospite d’eccezione: Renato Novara, la voce iconica di Monkey D. Luffy di One Piece e di Edward Elric in Fullmetal Alchemist. Una presenza che farà tremare di gioia tutti gli otaku e gli appassionati di anime, ma anche i gamer e i binge watcher più incalliti, perché Novara ha dato voce anche a Ezio Auditore in Assassin’s Creed, a Ted Mosby in How I Met Your Mother e a tanti altri personaggi che abitano la nostra immaginazione. L’evento sarà un’occasione per celebrare il potere del doppiaggio e per incontrare dal vivo una delle voci più amate d’Italia.
La Mostra su Batman: un viaggio nell’oscurità di Gotham
Non si può parlare di cultura pop senza nominare Batman, il Cavaliere Oscuro. Quest’anno, Burtomics rende omaggio al vigilante di Gotham con una mostra imperdibile ospitata nell’Oratorio dei Disciplinanti. Un progetto nato dalla collaborazione tra artisti, storici, scrittori ed esperti del mondo DC Comics, che esplorerà le mille sfumature di un personaggio complesso, affascinante, e… diciamolo: il più figo di tutti. La mostra si snoderà tra opere artistiche, sketch originali, action figures rare, installazioni multimediali e giochi interattivi. Un’occasione per rivivere le avventure dell’Uomo Pipistrello e confrontarsi con il suo lato più umano, tra dolore, giustizia e oscurità. E ovviamente, non mancheranno nemmeno i cattivi, da Joker a Bane, da Harley Quinn all’Enigmista. Perché dietro ogni grande eroe, c’è sempre un villain che rende la storia indimenticabile.
Cosplay Night Show: quando il travestimento diventa spettacolo
Sabato 12 luglio, alle 21:00, sarà il momento di lasciare spazio alla creatività e alla passione: torna l’attesissimo Cosplay Night Show. Ma attenzione, qui non si parla solo di sfilate. Questo è un vero e proprio spettacolo, dove i cosplayer diventano attori, performer, artisti. Un palcoscenico per costumi incredibili, coreografie spettacolari e interpretazioni da brivido. Che siate Jedi, elfi, maghi, cacciatori di taglie o guerrieri delle stelle, questo è il vostro momento per brillare.
St. Roccwell Street: il distretto magico di Burtomics
E ora, una chiamata per tutti gli apprendisti maghi e le streghette in erba. Durante tutte e tre le giornate del festival riaprirà St. Roccwell Street, il distretto magico più esclusivo di Finalborgo. Una zona interamente dedicata alla magia, dove sarà possibile partecipare a laboratori incantati, sfide tra case, pozioni, incantesimi, taverne a tema e – udite udite – una caccia agli Horcrux degna delle migliori avventure di Hogwarts. Sarà un’esperienza immersiva e adrenalinica, con posti limitati per garantire un’immersione totale. Se vi sentite chiamati a salvare il mondo magico e aiutare i nostri eroi nell’ultima, epica sfida contro l’Oscuro Signore, questo è il momento. Niente Babbani, solo veri maghi e streghe!
Burtomics Comics & Games 2025: un’esperienza da vivere
In poche parole, Burtomics Comics & Games 2025 non sarà solo un evento: sarà un’esperienza. Tre giorni per vivere a pieno le passioni che ci rendono ciò che siamo. Un’occasione per incontrare i nostri idoli, scoprire nuovi mondi, sfidarsi a colpi di joystick o dadi, emozionarsi davanti a un cosplay perfetto o farsi travolgere da un concerto inaspettato. Il tutto, immersi nella magia senza tempo di Finalborgo, un luogo che sembra uscito da una graphic novel fantasy.
Che tu sia un gamer incallito, un lettore di fumetti compulsivo, un appassionato di anime, un cosplayer, un aspirante mago o semplicemente un curioso alla ricerca di qualcosa di unico, non puoi assolutamente perderti il Burtomics Comics & Games 2025. Preparati a tre giornate fuori dall’ordinario, dove ogni passo sarà un’avventura e ogni incontro un ricordo indelebile.
Allora, ci vediamo l’11, 12 e 13 luglio a Finalborgo. E se ti va, condividi questo articolo con i tuoi amici, commenta, raccontaci quale ospite non vedi l’ora di incontrare o quale costume stai preparando… il mondo nerd è bello perché è vario, e insieme possiamo renderlo ancora più magico!
Aggiungi commento