CorriereNerd.it

Bloodstained: The Scarlet Engagement – Un ritorno gotico nel cuore delle tenebre

Se siete tra quelli che, come me, hanno passato ore e ore a esplorare i corridoi oscuri e pieni di insidie di Bloodstained: Ritual of the Night, preparatevi: il nuovo capitolo dell’universo creato da Koji “IGA” Igarashi promette di riportarci in quel mondo gotico e misterioso che tanto abbiamo amato. Ma attenzione, Bloodstained: The Scarlet Engagement non è un semplice sequel: è una vera e propria rinascita. E questa volta, le cose si fanno ancora più epiche.

Svelato durante il recente State of Play con un trailer che ha fatto battere forte il cuore dei fan, The Scarlet Engagement ci riporta indietro nel tempo, molto prima degli eventi di Ritual of the Night. Ambientato nell’Inghilterra del XVI secolo, in un mondo ormai sull’orlo dell’abisso, ci troviamo davanti a un nuovo orrore: l’Ethereal Castle, un maniero fluttuante che domina i cieli e semina terrore grazie al potere oscuro del Signore dei Demoni Elias. Il suo esercito di creature infernali ha già cominciato a corrompere la terra e solo un manipolo di eroi sembra avere il coraggio – o la follia – di opporsi. Ed è qui che entrano in scena i nostri nuovi protagonisti. Leonard Brandon, giovane e determinato membro del clan dei Black Wolves, è pronto a tutto per seguire il suo comandante, Lord Theodore, in quella che si preannuncia una missione disperata. Al suo fianco, Alexander Kyteler, misterioso cavaliere dei White Stags e unico sopravvissuto di una spedizione precedente fallita nel sangue. Due anime diverse, due destini incrociati, un solo obiettivo: fermare Elias e riportare la luce in un mondo ormai inghiottito dall’oscurità.

Per la prima volta nella serie, avremo la possibilità di controllare simultaneamente entrambi i personaggi, sfruttando le loro abilità complementari e una nuova meccanica di combattimento chiamata Epiphany Combat System. Questo sistema promette di rivoluzionare l’approccio al gameplay, offrendo la possibilità di sbloccare abilità devastanti e di affrontare i combattimenti con uno stile personale e dinamico. Insomma, dimenticatevi i soliti colpi standard: qui si parla di sinergie, timing perfetto e un bel po’ di stile.

Ma Bloodstained: The Scarlet Engagement non punta solo sull’azione. L’atmosfera sarà come sempre una delle protagoniste indiscusse. Grazie a un’illuminazione dinamica che cambia durante il giorno e la notte, l’ambiente si trasformerà in tempo reale, influenzando l’esplorazione e anche gli scontri. Vedere l’alba filtrare tra le finestre di un castello maledetto o combattere sotto la luna piena avrà un impatto tangibile sull’esperienza di gioco. E, se amate perdervi nelle mappe piene di segreti, sappiate che questa sarà la più grande mai creata nell’universo di Bloodstained.

L’approccio cinematografico alla narrazione è un altro elemento su cui ArtPlay, lo studio capitanato da Igarashi e Shutaro Iida, ha messo l’accento. I fan di lunga data troveranno collegamenti con Ritual of the Night, ma il gioco è pensato anche per chi si affaccia per la prima volta a questo universo: non serve aver giocato il capitolo precedente per godersi la storia, ma chi lo ha fatto avrà sicuramente pane per i propri denti in termini di easter egg e riferimenti nascosti.

E poi ci sono le chicche: la possibilità di personalizzare in profondità l’aspetto dei personaggi, modificando armature e accessori con uno stile unico; missioni secondarie legate all’artigianato e alla cucina che aggiungono varietà e profondità all’avventura; e ovviamente boss fight spettacolari, di quelle che ti fanno lanciare il controller contro il muro… ma solo per poi raccoglierlo con la voglia di riprovare ancora una volta.

Bloodstained: The Scarlet Engagement è attualmente in sviluppo per PC (incluso Epic Games Store), PlayStation 5 e Xbox Series X|S. L’uscita è prevista per il 2026, ma già ora il hype è alle stelle. E se vi state chiedendo quando avremo ulteriori dettagli, sappiate che un’intervista esclusiva con IGA e Shutaro Iida, condotta da James Mielke, ci ha già dato un piccolo assaggio della visione dietro al gioco e di come questo nuovo capitolo voglia spingere ancora oltre i confini del genere metroidvania.

Personalmente, non vedo l’ora di impugnare la spada e tuffarmi nell’oscurità di questo nuovo viaggio. La combinazione di storytelling gotico, gameplay innovativo e atmosfera da brividi è esattamente ciò che ogni fan di Bloodstained (e non solo) stava aspettando.

E voi? Siete pronti a tornare nell’incubo? Fatemelo sapere nei commenti qui sotto o condividete l’articolo sui vostri social con gli amici più temerari. Il castello vi aspetta… e non sarà clemente.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social