Tutti gli articoli di Giovanna Mariani

Mi chiamo Giovanna, sono sposata ed ho procreato due strani individui, Matteo e Giulia. Ho moltissimi interessi che – fortunatamente per loro!! - condivido con i miei figli, animazione, cinema, manga, fumetti, serie tv, giochi in scatola e games; queste passioni ci hanno portato ad incontrare il magico mondo del cosplay, che unito alla passione per l’epica saga di Star Wars mi ha fatto ritrovare in casa due copie formato ridotto di Anakin Skywarker e Rey. Vedremo quanto durerà questa condivisione di interessi, mia figlia una volta mi ha spiegato che ci sono più tipi di madri: le "oppressivo-perfettine, le "fai quello che vuoi basta che non mi rompi le scatole", le "normo-mamme" poi ci sono io. Chissà cosa voleva dire? Forse che non rientro in nessuna di queste fattispecie...

Yoshitaka Amano: Amano Corpus Animae – A Roma più grande mostra europea dedicata al Sensei

Dopo il grande successo ottenuto a Milano, la straordinaria mostra “Amano Corpus Animae” arriva finalmente a Roma. Dal 28 marzo al 12 ottobre 2025, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospiterà l’evento dedicato al leggendario Yoshitaka Amano, uno degli artisti più influenti nel mondo dell’animazione, del videogioco e dell’illustrazione contemporanea. Ideata e sviluppata da Lucca Comics & Games e curata da Fabio Viola, la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il supporto organizzativo di Zètema.

Con oltre 200 opere originali, tra cel d’animazione, dipinti e oggetti di culto, “Amano Corpus Animae” ripercorre cinque decenni di carriera del maestro di Shizuoka, offrendo ai visitatori un viaggio immersivo nella storia dell’intrattenimento visivo mondiale. Dalla Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi schizzi per le serie animate degli anni ’70 fino alle opere più recenti, la mostra celebra il genio creativo di Amano, capace di abbattere le barriere del tempo e imprimere la propria visione nell’immaginario collettivo.

Tra i momenti più attesi dell’esposizione, spicca la sezione dedicata alla collaborazione tra Amano e Michael Moorcock, autore della saga di “Elric di Melnibonè”. Per la prima volta in Italia, saranno esposte sei tavole che mostrano la genesi delle opere più celebri del maestro, influenzando profondamente l’estetica di Final Fantasy. Un’occasione unica per ammirare l’incontro tra due giganti della narrativa e dell’illustrazione.

Un’altra rarità è il cabinato di “Esh’s Aurunmilla”, un arcade che anticipa di tre anni l’ingresso di Amano nel mondo videoludico, esposto per la prima volta. Gli amanti della saga di Final Fantasy potranno esplorare una sezione dedicata con quasi 50 opere, tracciando un percorso visivo che va dal 1987 a oggi. Per gli appassionati dell’animazione, sarà possibile visitare la ricostruzione della “character room” della Tatsunoko, lo studio in cui Amano ha iniziato la sua carriera tra il 1970 e il 1976.

La mostra si sviluppa attraverso quattro grandi sezioni tematiche. Si parte dalle “Origini”, un viaggio nei primi lavori di Amano per anime storici come “Gatchaman” e “Tekkaman”, che hanno segnato il suo esordio nel mondo dell’animazione giapponese. Si prosegue con “Icons”, una sezione che esplora l’influenza di Amano sulla cultura pop occidentale, con le sue straordinarie illustrazioni per “Sandman” di Neil Gaiman e le variant cover di celebri personaggi come “Batman”, “Superman” e “Wolverine”. “Game Master” è interamente dedicata ai videogiochi, con un focus speciale sulla saga di “Final Fantasy”, a cui Amano ha donato il suo inconfondibile stile visivo. Infine, “Free Spirit” presenta la produzione più recente dell’artista, con opere mature e innovative, tra cui i tre poster realizzati per il Centenario Pucciniano di Lucca Comics & Games 2024.

Oltre all’esposizione fisica, l’evento offre esperienze immersive grazie alla realtà virtuale, che permetterà ai visitatori di esplorare gli studi dell’artista a Tokyo e accedere a opere inedite mai esposte prima.

La poliedricità di Amano emerge in ogni angolo della mostra, con riferimenti alla moda, al design, all’editoria e al teatro, dimostrando come il maestro abbia influenzato trasversalmente il mondo delle arti visive. Dai primi schizzi per “Pinocchio” negli anni ’70 alle collaborazioni con DC e Marvel, fino ai più recenti lavori dedicati a “Lady Butterfly”, “Tosca” e “Turandot”, “Amano Corpus Animae” rappresenta una celebrazione totale dell’universo visionario di un artista senza tempo.

L’appuntamento di Roma promette di essere un evento imperdibile per appassionati di animazione, videogiochi e illustrazione, offrendo una panoramica unica su un maestro capace di trasformare ogni tratto in pura magia visiva.

Informazioni pratiche:

  • Luogo: Museo di Roma a Palazzo Braschi
  • Date: 28 marzo – 12 ottobre 2025
  • Orari: 10:00 – 19:00 (chiuso il lunedì)
  • Biglietti: disponibili online e in loco

Per maggiori informazioni e prenotazioni,

La terza edizione di Comicon Bergamo: dal 20 al 22 giugno 2025 fumetti, giochi e cultura pop in un evento imperdibile!

Il COMICON Bergamo torna per la sua terza edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del fumetto, del gioco e della cultura pop. Dal 20 al 22 giugno 2025, la Fiera di Bergamo accoglierà nuovamente un pubblico appassionato, forte di un’edizione 2024 che ha visto la partecipazione di oltre 35.000 visitatori. Un successo che testimonia la crescita esponenziale di questo festival, ormai un punto di riferimento nel Nord Italia per tutti gli appassionati del settore. Ad arricchire l’edizione 2025, troviamo un poster d’eccezione firmato da Gigi Cavenago, uno degli artisti italiani più richiesti a livello internazionale. Copertinista di lungo corso per “Dylan Dog”, Cavenago ha collaborato con Mark Millar per “The Magic Order”, ha lavorato come visual artist per “Spider-Man: Across the Spider-Verse” e attualmente è art director per un nuovo progetto animato su Netflix. Il suo manifesto per il COMICON Bergamo 2025 è un’esplosione di avventura e immaginazione, in cui una guerriera si erge su una fortezza mentre osserva una città colma di elettricità e movimento, pronta a tuffarsi in un mondo sospeso tra fantasy e fantascienza.

Non mancherà, come da tradizione, un tributo ai grandi maestri del fumetto, e quest’anno il titolo di Magister spetta a Tanino Liberatore. Creatore del celebre “Ranxerox”, artista che ha ridefinito l’estetica post-punk negli anni Ottanta, Liberatore ha attraversato diversi mondi creativi: dalla pubblicità alle copertine di dischi per artisti come Ivan Graziani e Nada, fino al cinema, con lavori richiesti persino da Ridley Scott per “Blade Runner”. Il suo tratto potente e iperrealista sarà celebrato con una mostra personale e una serie di incontri e iniziative speciali che ripercorreranno la sua straordinaria carriera.

Il parterre degli ospiti internazionali si annuncia stellare. Tra i grandi nomi già confermati troviamo Frank Mentzer, il leggendario creatore della “Scatola rossa” di “Dungeons & Dragons”, un pilastro della storia del gioco di ruolo. Ci sarà anche David Lloyd, il celebre disegnatore di “V for Vendetta”, il cui tratto iconico ha contribuito a rendere immortale la maschera di Guy Fawkes. E ancora Simon Bisley, maestro dello stile iper-dinamico e autore di “Lobo” e “Sláine”; John McCrea, noto per “Hitman” e per il suo lavoro su “Wolverine”, “Deadpool” e “Spider-Man”; e infine, per la prima volta in Italia, il mangaka Satoshi Shiki, celebre per “Riot”, “Kamikaze” e il prequel di “L’Attacco dei Giganti”, “Before the Fall”.

La scena italiana sarà rappresentata da Stefano Raffaele, artista candidato agli Eisner Awards che ha lasciato il segno con “Dylan Dog”, “Joker” e “Star Wars”. A completare il quadro, il collettivo Gigaciao, formato da Sio, Fraffrog, Giacomo “Keison” Bevilacqua e Dado, che porterà una ventata di comicità e innovazione.

Grande attenzione sarà dedicata anche al mondo del gioco, con la presenza del team di “Critico Assoluto”, un progetto che sta rivoluzionando il panorama italiano del gioco di ruolo. Il festival ospiterà una sessione live esclusiva con uno spin-off inedito della loro avventura “Mythical Postgirls, una Mitica Avventura!”, un tributo alle magical girls anni Novanta che avrà anche una sua web series su YouTube nel 2025. Con la partecipazione di doppiatori professionisti e content creator, questo evento rappresenterà un’esperienza interattiva unica, in cui improvvisazione e narrazione si fonderanno per creare una storia in tempo reale.

A sottolineare la crescita e l’ambizione del festival, il direttore artistico Matteo Stefanelli ha dichiarato: “COMICON Bergamo sta uscendo dalla sua fase di startup per consolidarsi come un appuntamento di rilievo nel panorama internazionale. Siamo entusiasti di poter accogliere per la prima volta in Italia artisti del calibro di Satoshi Shiki, di ospitare leggende come Bisley e Lloyd, e di celebrare un maestro italiano come Tanino Liberatore”.

Il COMICON Bergamo si conferma dunque un festival capace di attrarre nomi di primo piano della scena fumettistica e del gioco di ruolo, offrendo un’esperienza immersiva e vibrante. Con un programma ricco di incontri, mostre ed eventi, la terza edizione si preannuncia imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, giochi e cultura pop. L’edizione 2025 del COMICON Bergamo promette di essere un’esperienza indimenticabile per fan e addetti ai lavori. La presenza di grandi autori, la varietà di eventi e un’organizzazione sempre più solida consolidano il ruolo di questo festival come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama nerd italiano. Tra arte, gioco e cultura pop, il COMICON Bergamo si conferma una tappa imperdibile per chiunque voglia immergersi in un universo fatto di storie, immaginazione e creatività.

Scopri Dragon in the Hut: il gioco di carte della schiusa dei draghi!

Se sei un amante dei giochi da tavolo e delle sfide strategiche, c’è un titolo che sicuramente ha attirato la tua attenzione: Dragon in the Hut. Questo gioco di carte, ideato da Claudio Branca, ti catapulta in un mondo fantastico dove l’obiettivo è semplice, ma al contempo ricco di sfumature e strategie da mettere in atto. Se ti stai chiedendo come funziona e come vincere, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli che ti permetteranno di dominare le partite.

“C’era una volta una valle boscosa, adagiata in mezzo ad alte montagne. Tra le cime più alte e nascoste di quelle montagne facevano il nido i più grandi draghi mai visti. Nessuno aveva il coraggio di arrampicarsi fin lassù ma le lunghe ombre che di quando in quando attraversavano il cielo non lasciavano alcun dubbio!

Dalle spesse nubi che cingevano i fianchi delle montagne pioveva tanto, e spesso. Forse era per tutta l’acqua che dalle vette si riversava giù a valle, o per il vento che spazzava incessante le cime scoscese, ma avventurandosi nei fitti boschi di quella valle era piuttosto facile imbattersi in qualche guscio d’uovo di drago. Non era neanche così improbabile trovare un uovo ancora intero.

Un giorno, proprio a seguito di uno di questi ritrovamenti fortuiti, a un abitante della valle venne in mente di fare schiudere un uovo, e di provare ad allevare un drago. Il drago effettivamente si dimostrò un ottimo animale da guardia, tenendo lontani tanto le bestie selvatiche – altri draghi inclusi – quanto i visitatori indesiderati, e un valido aiuto nei lavori di tutti i giorni. Un drago non passa certo inosservato, e in men che non si dica la voce la notizia si sparse in tutta la valle, ed arrivò fino ai vostri villaggi…”

In Dragon in the Hut, il tuo obiettivo è molto chiaro: essere il primo giocatore a ottenere tre draghi. Ma non pensare che sarà facile! Ogni drago nasce da un Uovo di Drago, e il processo per farlo schiudere richiede un po’ di strategia e pianificazione. La sfida principale sta nel raccogliere e proteggere questi preziosi uova, mentre ti prepari a farle schiudere in un sicuro e caldo Pagliaio. Inizierai il gioco pescando una carta dal Mazzo Bosco, il che ti permetterà di ottenere un Pagliaio. Ma non è tutto: la parte più interessante arriva quando dovrai procurarti un Uovo di Drago. Potrai pescarlo dal mazzo o rubarlo ad altri giocatori, una mossa che metterà sicuramente alla prova le tue abilità di contrattazione e alleanze (spesso temporanee). Il vero cuore della sfida sta nel tenere al sicuro le tue uova, evitando che gli altri ti rubino o distruggano le tue risorse.

Come funziona il gioco?

Le regole di Dragon in the Hut sono facili da apprendere, ma la vera difficoltà sta nella strategia che dovrai mettere in campo. Il gioco si spiega in pochi minuti e può durare da 15 a 45 minuti, a seconda del numero di giocatori e della velocità con cui vengono compiuti i movimenti. Ogni turno è un’opportunità per pianificare e adattarti alle azioni dei tuoi avversari, e questo rende ogni partita unica. Una volta che hai un Uovo di Drago, il passo successivo è inserirlo in una Capanna sicura o sotto la protezione di un Drago già schiudendosi. L’attesa è cruciale: il contatore di covata, che si trova sul lato della carta, ti indicherà quando l’uovo sarà pronto per schiudersi, rivelando un nuovo drago.

Tuttavia, non pensare che sarà tutto tranquillo. Gli altri giocatori non staranno a guardare mentre costruisci il tuo impero di draghi. Saranno pronti a sabotarti, rubando le tue carte o distruggendo le tue uova prima che abbiano la possibilità di schiudersi. La competizione è serrata e l’arte della difesa sarà altrettanto importante quanto quella dell’attacco.

Nel mondo di Dragon in the Hut, la strategia gioca un ruolo fondamentale. Ma quale approccio scegliere? Puoi decidere di giocare in difesa, mantenendo il tuo profilo basso mentre gli altri si affrontano tra loro, oppure potresti optare per una strategia più aggressiva, rubando le uova degli altri per accelerare la tua corsa alla vittoria. La chiave è bilanciare le tue azioni e reagire velocemente ai cambiamenti di situazione.Potresti anche decidere di concentrarti sulla protezione delle tue uova, piazzando trappole nelle tue capanne per impedire ai tuoi avversari di rovinarle. O forse sarai più abile nel nascondere le tue intenzioni, facendo credere agli altri che stai raccogliendo carte casualmente, mentre in realtà stai preparando un attacco deciso. In ogni caso, ogni mossa dev’essere calcolata. Non dimenticare che il gioco può essere affrontato da 2 a 8 giocatori, il che aggiunge una grande varietà di dinamiche nelle diverse configurazioni. Più persone partecipano, più il gioco diventa imprevedibile.

L’evoluzione di Dragon in the Hut: la passione di un creatore

Il gioco non è solo un passatempo: è il frutto di passione e dedizione. Ideato da Claudio Branca, Dragon in the Hut nasce nel 2020, quando il suo creatore ha deciso di portare il suo progetto a un pubblico più ampio attraverso una campagna Kickstarter. La risposta dei backer è stata entusiasta e ha reso possibile la realizzazione di questo gioco, che oggi può essere apprezzato da tutti gli amanti delle sfide.La visione di Branca si distingue per la capacità di creare giochi che siano semplici da imparare ma con una profondità strategica che consente a ogni partita di essere unica. La magia di Dragon in the Hut sta proprio nel fatto che ogni mazzo di carte, mescolato all’inizio di ogni partita, dà vita a scenari diversi, offrendo nuove sfide ogni volta che si gioca.

Quando acquisti Dragon in the Hut, troverai nella confezione il gioco base con 98 carte e 6 carte personalizzabili, che ti permetteranno di aggiungere un tocco di originalità alla tua partita. Inoltre, l’espansione “Frost&Fire” include 12 carte aggiuntive per arricchire ulteriormente l’esperienza di gioco. La presenza di un QR code per il download del manuale facilita l’accesso alle regole in formato digitale, per una consultazione rapida.

Dragon in the Hut è un gioco che saprà tenerti incollato al tavolo per ore, tra strategie brillanti, azioni imprevedibili e il brivido di dover proteggere i tuoi draghi a ogni costo. Che tu sia un esperto di giochi da tavolo o un neofita in cerca di una nuova sfida, questo gioco ti offrirà tutto ciò di cui hai bisogno: un’esperienza avvincente e divertente, perfetta per tutte le età e per ogni tipo di giocatore. Pronto a schiudere il tuo primo drago? Il mondo di Dragon in the Hut ti aspetta!

Alla scoperta dei draghi di Francesca D’Amato: tra mito, storia e fantasia

Quando si parla di draghi, la mente corre subito alle leggende medievali, alle creature alate che custodiscono tesori o sfidano coraggiosi eroi. Ma nel lavoro di Francesca D’Amato, i draghi sono molto di più: sono simboli, archetipi, testimoni di un passato dimenticato e protagonisti di un’affascinante ricerca tra storia, mito e cultura.

Se non hai mai sentito parlare di Francesca D’Amato, il suo lavoro ti sorprenderà.

Autrice e studiosa appassionata, ha dedicato anni alla ricostruzione della figura del drago, non solo come creatura fantastica, ma come elemento centrale di molte tradizioni antiche. Il suo approccio unisce ricerca storica e analisi antropologica, intrecciando fonti antiche e folklore moderno per restituire ai draghi la profondità e il fascino che spesso vengono ridotti a semplice intrattenimento.Uno degli aspetti più interessanti della sua ricerca è la connessione tra i draghi e le culture di tutto il mondo. Dall’Occidente all’Oriente, queste creature assumono forme e significati diversi: custodi di conoscenza, entità divine, rappresentazioni delle forze della natura o persino antenati mitologici. Francesca esplora con minuzia queste sfaccettature, offrendo una visione ricca e multidimensionale.

Il suo lavoro non è solo teoria: nelle sue opere, l’autrice riesce a rendere accessibili temi complessi con uno stile coinvolgente e appassionato. Che tu sia un amante della mitologia, un curioso della storia o un appassionato di fantasy, i suoi studi aprono una porta su un universo affascinante e spesso sottovalutato.

Oltre ai suoi studi, Francesca d’Amato ha anche ideato un gioco dedicato ai draghi, che permette ai partecipanti di immergersi in un mondo fatto di strategie, narrazione e mitologia. Questo gioco non è solo un passatempo, ma un’esperienza che mescola elementi storici e leggendari, dando vita a un’avventura coinvolgente in cui i giocatori possono interagire con creature mitologiche, esplorare antiche civiltà e affrontare sfide ispirate alle tradizioni del passato.In un’epoca in cui i draghi popolano libri, film e serie TV, il lavoro di Francesca ci ricorda che dietro ogni creatura mitologica si cela un’eredità culturale millenaria. Leggere i suoi studi significa riscoprire il drago non solo come mostro, ma come testimone di un passato che ancora oggi continua a incantarci.

Se vuoi approfondire, ti consiglio di esplorare le sue opere e lasciarti trasportare in un viaggio tra leggende, storia e meraviglia. Sei pronto a guardare i draghi con occhi nuovi?

Francesca gestisce il proprio sito: Gnomi di caverna dedicato all’esplorazione di leggende, curiosità e storie riguardanti gnomi e draghi, offre una vasta gamma di contenuti che spaziano dalla mitologia alle tradizioni popolari.Troviamo leggende sui draghi con approfondimenti su creature mitologiche come il Bakunawa delle Filippine, l’idra del Balaton e il drago di Rodi. Queste storie esplorano le origini, le caratteristiche e le narrazioni legate a queste figure leggendarie. Un vero e proprio censimento dei draghi italiani: una mappa interattiva che documenta 113 draghi presenti nel folklore italiano, fornendo riassunti delle loro storie e localizzazioni.Oltre a eventi e percorsi tematici: Segnalazioni di percorsi turistici e avventure per famiglie, come il “Sentiero degli gnomi” a Bagno di Romagna e il “Cammino dei Draghi” sul Lago d’Orta, che offrono esperienze immersive nel mondo del fantastico. Inoltre, il sito, offre un’iniziativa chiamata “Adotta un drago a distanza”. Adottando un cucciolo di drago a distanza, si contribuisce al suo sostentamento e si ricevono aggiornamenti mensili via email per un anno. L’adozione include un certificato e racconti sulle avventure del drago. Il costo è di 5 euro e si può pagare tramite PayPal o carta di credito.

Intervista a Francesca

Come e da dove nasce questa tua passione per i draghi?

La passione inizia il secolo scorso con una raccolta di storie locali, ambientate sulle sponde del lago Maggiore. Io mi sono accorta che ci sono molti doppioni, in Italia, di leggende come il ponte del diavolo o i folletti che ti nascondono le cose in casa. Ogni volta che c’è un drago, però, la vicenda ha delle tipicità irripetibili. Ho iniziato a collezionare tutte quelle con un drago e ne ho trovate più di un centinaio. Ora, con queste storie, giro l’Italia facendo conferenze, allestendo mostre e restituendole alla gente in forma di esperienze ludiche o teatrali. Lo scorso anno ne ho pubblicata una raccolta, uscita per i tipi di Eterea Edizioni e ne avete parlato anche sul Corriere Nerd.

Cos’è una “dragologa”? Come/quando hai capito che la tua conoscenza di questo fantastico mondo poteva essere messa a disposizione degli altri?

Io studio i draghi dal punto di vista naturalistico. Mi faccio domande sulla loro biologia, sugli ambienti in cui è più facile avvistarli e sulle strategie comportamentali che meglio si adatterebbero alle loro necessità. Ho pubblicato, con il supporto tecnico di Map for Future, una mappa on line dove tutti possono vedere se c’è mai stato un drago nelle zone vicino casa. Ho capito che questa passione poteva essere utile ad altri quando hanno iniziato a chiedermi consulenze. Le mie storie sono utili ai giocatori di ruolo, agli scrittori e agli illustratori fantasy che vogliano basarsi sul folclore italiano per mettere un bel drago nelle loro opere.

I libri che hai scritto non sono storie fantasy, bensì veri e propri saggi che studiano le caratteristiche dei draghi utilizzando un linguaggio specifico, credo che la fase di ricerca e reperimento delle informazioni sia fondamentale. E’ stato difficile ottenerle, le informazioni? Come ritieni venga considerata, oggi, la tua tipologia di ricerca, considerato che non sono stati trovati draghi in vita e nemmeno fossili?

Uh, io punto al riconoscimento accademico della mia professione! Nel 1500 a Bologna si poteva studiare dragologia all’università e il professor Ulisse Aldrovandi aveva anche scritto i libri di testo, in latino ovviamente, sui draghi. Io vorrei rendere accessibile al pubblico tutto quello che ho imparato e, per arrivare a questo obiettivo, intendo pubblicare libri. 

Ora, seriamente, quando parlo di draghi mi baso sul funzionamento della Natura. Cerco le informazioni negli articoli scientifici basati su animali reali e uso la mia preparazione da naturalista per rispondere a domande come “Quanto mangia un drago?” oppure “Possiamo usare la cacca di drago nell’orto, come fertilizzante?”

Hai ragione quando dici che di draghi viventi non ne sono stati trovati. Di fossili, però, in Italia ce ne sono tantissimi. Ai tempi in cui sono nate le leggende tutte le gigantesche ossa fossili, che qualsiasi macellaio riconosceva come ossa ma che non corrispondevano a nessun animale vivente, venivano attribuite ai draghi. 

Io studio le leggende anche inserendole nel contesto culturale in cui queste venivano raccontate. La mia ricerca parte da quanto tramandato della cultura popolare. Molti antropologi hanno raccolto testimonianze utili alla dragologia. Alcune storie sono documentate come miracolo di un santo locale, altre sono riportate da storici che volevano magnificare una famiglia nobile (nel 1500 dissero che i Visconti di Milano avevano ucciso un drago!) 

Io, quindi, vado alla ricerca di leggende con un drago sia nelle biblioteche che nelle fiere di paese, dove magari qualcuno mi racconta antiche tradizioni di famiglia.

Se sapete di qualche drago, scrivetemelo e lo includerò nel censimento ufficiale dei draghi italiani!

 

Milan Games Week & Cartoomics 2024: Human Intelligence, Endless Imagination

Il conto alla rovescia per Milan Games Week & Cartoomics 2024 è iniziato. Mancano meno di due mesi all’appuntamento annuale con la manifestazione di riferimento nel nord Italia dedicata alla cultura pop, organizzata da Fiera Milano con Fandango Club Creators. Una carrellata inarrestabile di ospiti internazionali, anteprime ed esclusive, sono in programma per regalare tre giorni di esperienze indimenticabili a tutti i visitatori che varcheranno, dal 22 al 24 novembre, i cancelli dei padiglioni 9, 11, 13, 15 e l’Auditorium di Fiera Milano (Rho). Sarà un momento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti e videogiochi, di cinema, serie tv, di cosplay, giochi in scatola, di carte e di ruolo e anche di musica.

Si arricchiscono ulteriormente le 10 aree tematiche a MGWCMX, studiate appositamente per permettere a tutti i visitatori di dare sfogo alle proprie passioni.

Si comincia con Esportshow, il distretto dedicato agli sport elettronici posizionato nei padiglioni 13 e 15 e che darà vita al fenomeno degli eSport sul Gamestorm Stage, per passare ai padiglioni 9 e 11 dedicati al mondo dei comics e dei manga, dove ospiti nazionali e internazionali si alterneranno in appuntamenti, panel e talk show sull’Hero Stage di eBay.

Questa edizione promette un programma immersivo che non troverà sosta durante la manifestazione. I videogiochi si riconfermano l’essenza dell’anima della tre giorni, racchiusa nella vasta Gaming Zone sita nei padiglioni 13 e 15. Tante sfide mozzafiato sui titoli del momento e le grandi finali tra i migliori team e pro-player, si alterneranno sul palco portando un inedito spettacolo al cardiopalma. Moonryde sarà presente con il suo stand esclusivo, dove si terranno le finali del Moonryde Invitational in partnership con Red Bull. Inoltre, domenica 24 novembre, gli Esports invaderanno il Central Stage, con un evento imperdibile, che avvicinerà il mondo del Gaming alla cultura Urban, in collaborazione con Novo Esports, che vedrà creator di punta come Pow3r, CiccioGamer e Marinoski.

Esclusive e imperdibili anche le promozioni preorder, le offerte limitate e i giochi interattivi con il pubblico offerti da gamesandmovies.it. Tantissime anche le possibilità di giocare ai videogiochi del momento grazie alla Freeplay Area, attrezzata con circa 200 postazioni che le attribuiscono il titolo di più grande area mai realizzata in MGWCMX per giocare gratuitamente ai giochi più recenti. Grande attenzione, inoltre, per il Retrogaming, con un’area del tutto inedita ricca di cabinati, e mostre. Per tutti gli appassionati di videogame, non mancheranno appuntamenti imperdibili con alcune delle più grandi personalità internazionali della scena videoludica: da Shinji Mikami, autore della leggendaria saga Resident Evil e, tra le tante, anche della serie The Evil Within, ad alcuni dei più iconici protagonisti di Baldur’s Gate III, come Neil Newbon, volto e voce del vampiresco Astarion, Jennifer English e Devora Wilde, attrici che hanno interpretato rispettivamente la chierica Shadowheart e la guerriera Lae’zel.

Il quartiere Indie Dungeon, invece, è lo spazio che da oltre 10 anni si dedica a esaltare la creatività Made in Italy, con particolare cura per le realtà indipendenti che si prodigano nello sviluppo di videogiochi. Allestita da sempre in collaborazione con l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, IIDEA, l’area ospiterà i 10 titoli indie che sono stati ufficialmente selezionati al termine del bando creato ad hoc: Darwake: Awakening from the Nightmare sviluppato da LF Vision; V’s Rage del team bit ManiaX; Stonemachia di Crossfall Games; Little Repair Shop sviluppato da Lullabyte Games; tERRORbane VIRAL del team BitNine Studio; Journey to the Void di RuneHeads; Soulkin sviluppato da Tambu Games; Sliding Hero del team Silent Chicken; Wild City di Monka Studios; Paradox! sviluppato da Rewind Studios. Oltre a questi, verrà dato ampio risalto ai 5 videogiochi finalisti di Red Bull Indie Forge, l’iniziativa dedicata agli studi di sviluppo indipendenti italiani firmata Red Bull: The Good Overlord di Atomic Hamster, Dino Path Trail di Void Pointer, Project Pyramid di Team Pyramid, The Crazy Hyper-Dungeon Chronicles di Fix-A-Bug e Block Number 5 di Overkillas. Sul Central Stage, invece, grazie alla collaborazione con IIDEA, ci saranno 3 appuntamenti GAMES IN ITALY con protagonisti tre tra i più affermati studi italiani, per offrire una retrospettiva inedita di uno dei settori digitali più in fermento in Italia e nel mondo, che racconteranno in modo esclusivo il dietro le quinte di alcuni dei più interessanti progetti sviluppati in Italia. Da venerdì a domenica ci saranno, rispettivamente: Untold Games con City 20, Stormind Games con A Quiet Place: The Road Ahead e Jyamma Games con Enotria: The Last Song.

Lo spirito videoludico in MGWCMX, ben inquadrato nel leader dell’intrattenimento interattivo Nintendo, conquista anche Electric Town, il distretto dal sapore orientale che trasporterà i visitatori oltre oceano. Con diverse postazioni, un rinnovato Nintendo Stage – un palco ricco di sorprese, attività ed eventi – e tantissimi momenti di gioco, lo spazio offerto dalla Grande N assicura il divertimento per tutti. Per vivere al meglio l’amatissimo volto asiatico della cultura pop, nei padiglioni 9 e 11, accanto allo stand di Nintendo saranno presenti le aree dedicate ai maggiori rappresentanti del fenomeno manga: J-POP Manga, Star Comics, Saldapress, Jundo, Magic Press, Hikari Manga, Sensei Manga, Manga Senpai, Dynit Video e Bushiroad, sono solo alcuni degli editori che permetteranno a tutti gli appassionati dei fumetti orientali di arricchire le loro librerie e scoprire le novità del momento. Tanti anche gli autori internazionali che saranno presenti per condividere momenti preziosi con i fan. Ai già annunciati Auri Hirao, Inma R e Hiroyuki Eto, grazie a Star Comics si aggiungono al palinsesto di ospiti anche gli autori di Global Manga: Francesca Siviero e Da Hosoi. Si tratta di una nuova generazione di fumettisti, ispirati dalla narrazione e dall’estetica nipponica, che stanno creando opere di rilievo nel panorama internazionale.

Dal manga al fumetto occidentale il salto è di pochi passi, grazie all’area ImagiNation sita sempre nei padiglioni 9 e 11. Tantissimi i partner già confermati, come Panini Comics, Edizioni BD, Saldapress, Gigaciao, Star Comics, Bao publishing, Tunuè, Astrorina e APO, ai quali si uniscono ufficialmente anche Re-Belle Edizioni, Il Baffo, 001 Edizioni, Acheron Books e Silly Studio, per un concentrato di creatività che saprà sorprendere e ammaliare tutti i tipi di lettori. Tanti ospiti e celebri autori sono stati confermati, per arricchire ulteriormente il già ricco palinsesto di eventi. Panini Comics porterà in fiera diversi artisti di fama internazionale, noti per i loro lavori dedicati al mondo Marvel e DC Comics: Jason Aaron, lo sceneggiatore statunitense che ha introdotto il personaggio de la Potente Thor e attualmente al lavoro nel rilancio delle Teenage Mutant Ninja Turtles e su Absolute Superman e Pepe Larraz, che ha prestato le sue matite al più importante rilancio degli X-Men degli ultimi anni, l’Era di Krakoa. Assieme a loro anche Bartosz Sztybor, Comic Book & Animation Narrative Director di CD Project Red, autore dei fumetti di Cyberpunk 2077 e The Witcher e scrittore e produttore dell’anime Edgerunners. Il fumettista Martin Simmonds, co-creatore di Dying is Easy, Punks Not Dead e Friendo, sarà presente grazie a Saldapress. Star Comics porterà in MGWCMX Mirka Andolfo, autrice della hit internazionale Sweet Paprika e che ha recentemente terminato la sua ultima fatica Blasfamous, e il trio di artisti esordienti – Manuele Morlacco, Alessandro Atzei, Lidia Bolognini – che hanno realizzato Awarè, di recente pubblicazione. Si tratta di una nuova generazione di fumettisti, ispirati dalla narrazione e dall’estetica nipponica, che stanno creando opere di rilievo nel panorama internazionale. Inoltre, non mancherà l’occasione di incontrare dal vivo e approfondire la conoscenza di Gigaciao, il quartetto d’eccellenza composto da Giacomo Bevilacqua, Dado, Fraffrog e Sio. Grande spazio anche agli artisti emergenti e indipendenti, che avranno un’area dedicata ancora più ampia – l’Artist Alley – all’interno della quale condivideranno i propri lavori con i visitatori.

Unplugged, invece, è l’area dei padiglioni 9 e 11 pensata per gli amanti dei giochi in scatola, di carte e di ruolo, che vede il ritorno di LEGO Italia e i suoi iconici mattoncini, con uno stand di 100 mq, dove i visitatori potranno divertirsi con postazioni PC dedicate a LEGO® Fortnite e LEGO® Minecraft®, oltre a un’area espositiva con i set LEGO® Sonic™ e LEGO® Super Mario™. Per i veri appassionati, ci sarà poi un’opportunità esclusiva: sabato 23 novembre alle 11:30, sul Central Stage, Erik Jensen, designer presso il Gruppo LEGO terrà un talk imperdibile. Unplugged accoglierà anche i festeggiamenti per il 50° anniversario di Dungeons & Dragons, ospitando Bruce Heard, figura leggendaria che, con una carriera che parte dagli anni ’70, ha fatto storia nel mondo di D&D, dai primi manuali alla creazione del mondo di Mystara. Per l’occasione, inoltre, l’area verrà arricchita con tante occasioni e attività legate al mondo GDR e LARP (gioco di ruolo dal vivo). Spazio anche ai grandi nomi del boardgaming come Hasbro, Ravensburger, DVGames, MS Edizioni, Need Games e Asmodee e alle icone delle Carte da Gioco e da Collezione Wizard of the Coast, oltre che TOPPS e Bushiroad e The Pokemon Company. Immancabile come sempre, Funko POP: una vera gioia per la miriade di collezionisti intenti a fare shopping.

Ciliegina pop sulla torta è il fenomeno del Cosplay, particolarmente sentito in MGWCMX, dove verrà allestita l’area Cosplay Ground dedicata a tutti i cospalyer che prenderanno parte alla manifestazione. A pochi passi da quest’ultima, si svilupperanno gli Studios, spazi tematici che accoglieranno le tantissime associazioni di costuming presenti per portare in vita gli scenari e le ambientazioni delle icone del cinema, del videogioco e della letteratura. Da Star Wars con 501st Italica Garrison a Resident Evil con Umbrella Italian Division, fino ad arrivare al mondo Marvel e DC con Multiverso Cosplay, queste saranno solo alcune delle grandi community che animeranno le tante strade e i padiglioni. Non mancheranno inoltre esibizioni di KPOP sul Multiverse Stage, dove andrà in scena uno spettacolo che porterà ulteriore colore a un evento senza precedenti.

A Milan Games Week & Cartoomics il divertimento e l’intrattenimento non possono mai mancare e proprio per questo è previsto, anche quest’anno, un ricco palinsesto musicale. Anche nell’edizione 2024 ci sarà la presenza fissa, infatti, di Radio 105. Venerdì 22 novembre Diletta Leotta e Daniele Battaglia saranno in diretta con il loro 105 Take Away per lasciare poi spazio, subito dopo, a uno degli appuntamenti più amati dai radioascoltatori: lo Zoo di 105 live, in MGWCMX. Nel weekend si alterneranno, invece, vere e proprie star del panorama musicale italiano: i The Kolors, nel pomeriggio di sabato e i Coma Cose, durante la giornata di domenica.

In vista di novembre, si fa sempre più saldo il connubio tra il più importante appuntamento italiano dell’ultimo decennio dedicato al gaming, agli eSport, al digital entertainment e alla geek culture e la storica manifestazione che da oltre 30 anni celebra il mondo dei comics, dei manga, dell’editoria e dell’intrattenimento. Le date possono già essere segnate sul calendario: la kermesse è prevista da venerdì 22 a domenica 24 novembre. I biglietti per garantirsi un posto in prima fila sono già disponibili a un prezzo davvero speciale sul sito milangamesweek.it. Per onorare il successo da record del 2023, questa edizione si sta già impegnando per essere la più sensazionale e immersiva di sempre, in grado di soddisfare qualsiasi appassionato!

Dungeons & Dragons celebra 50 anni con una mostra epica a Lucca Comics & Games

Da sempre compagno di strada e di avventure di Lucca Comics & Games, Dungeons & Dragons, il primo gioco di ruolo mai nato e che ha dato vita, nel gennaio del 1974, a un modo tutto nuovo di giocare e usare la fantasia, compie 50 anni e Lucca non poteva non celebrare questo anniversario d’oro con tutta una serie di attività e manifestazioni a esso dedicate, creando un vero e proprio festival nel festival, interamente dedicato al gioco di ruolo più famoso al mondo.

Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art

Per celebrare l’anniversario d’oro di Dungeons & Dragons, Lucca Comics & Games ha organizzato, in una location incredibilmente ricca di storia e sacralità come la Chiesa dei Servi, una mostra su D&D senza precedenti e davvero unica al mondo: “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art”.

Per la prima volta, infatti, sarà esposta la magnifica Koder Collection, composta tra le altre opere d’arte e memorabilia di D&D anche da capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom e Todd Lockwood.

La mostra “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art”, che sarà inaugurata sabato 26 ottobre alle 17:00, sarà curata da Jon Peterson, uno dei più importanti storici del gioco e autore di Dungeons and Dragons – Art & Arcana e della straordinaria raccolta di documenti rari The Making of Original Dungeons & Dragons 1970-1977, e da Jessica Lee Patterson, storica dell’arte che dal 2022 lavora alla catalogazione della collezione Koder. Sarà la mostra più grande al mondo dedicata a D&D.

Tra i capolavori presenti nella collezione, oltre alle opere degli artisti summenzionati, per solleticare il palato degli appassionati di D&D, citiamo una selezione tra gli artwortk originali dei più iconici manuali da AD&D 1a edizione fino a oggi e la prima copertina variant mai creata per un manuale di D&D, a opera di John Blanche, per l’edizione inglese di Dungeons & Dragons a suo tempo pubblicata nel Regno Unito da Games Workshop.

Gli straordinari spazi della Chiesa dei Servi, ottenuti solo grazie ai grandi sforzi di Lucca Comics & Games, saranno ripensati per accogliere un percorso editoriale e artistico che lascerà spazio anche all’esperienza del visitatore e al gioco giocato.

Caso più unico che raro, infatti, alcune partite speciali di Dungeons & Dragons saranno giocate proprio su un tavolo ubicato nel transetto della Chiesa dei Servi. Questo tavolo speciale ospiterà partite con giocatori VIP dalle 16:00 alle 19:00 dei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre. Inoltre, per tutti e cinque i giorni della manifestazione, il tavolo sarà a disposizione in tre slot giornalieri in cui il pubblico potrà, previa prenotazione, partecipare a sessioni di gioco condotte da Dungeon Master d’eccezione, tra i quali Luke Gygax e Jeremy Crawford.

Il sotterraneo Gary Gygax e Dave Arneson

Le celebrazioni a Lucca per il 50° anniversario del gioco di ruolo più famoso al mondo vedranno anche lo svolgersi di un evento davvero unico e senza precedenti al mondo: l’intitolazione in modo definitivo da parte dell’amministrazione comunale di Lucca del sotterraneo del baluardo San Paolino a Gary Gygax e Dave Arneson, i creatori di Dungeons & Dragons nel lontano 1974. La cerimonia di intitolazione avrà luogo mercoledì 30 ottobre e vedrà la presenza, oltre alle autorità cittadine, di Luke Gygax, figlio di Gary Gygax.

L’anniversario per i 50 anni di D&D sono stati dunque l’occasione perfetta perché il gioco di ruolo lasciasse una traccia permanente nella città del gioco per antonomasia, con la dedica di un luogo iconico della città ai due autori dell’altrettanto iconico GdR. Questa è stata un’operazione fortemente voluta da Lucca Comics & Games, un progetto che ha richiesto più 10 anni di lavoro e che ha ottenuto il risultato unico di vedere una società pubblica riuscire nell’impresa di intitolare un luogo cittadino a due game designer. Un’eredità che rimarrà nel cuore non solo della città e dei suoi abitanti, ma anche in quello di tutti i fan di Dungeons & Dragons. Siamo certi che il Dungeon Gary Gygax e Dave Arneson (di fatto, un vero sotterraneo) diventerà meta di pellegrinaggio e luogo di incontro per la community del gioco di ruolo più famoso al mondo.

L’arte e il game design di Dungeons & Dragons

Dungeons & Dragons, però, non è solo gioco e collezionismo, è anche arte. A esplorare l’evoluzione artistica del gioco di ruolo negli anni saranno presenti al festival due artisti i cui tratti hanno segnato il gioco in modo profondo: Tyler Jacobson ed Erol Otus. Probabilmente l’artista più rappresentativo della 5e, Jacobson è l’autore delle copertine dei nuovi manuali base (Player’s Handbook, Dungeon Master’s Guide e Monster Manual) e di molti altri. L’arte di Otus, invece, ha reso iconiche le prime edizioni sia di D&D sia di Advanced Dungeons & Dragons, e recentemente ha prodotto immagini di copertina dei manuali di Old School Essentials. Tyler Jacobson ed Erol Otus saranno presenti all’Artist Alley del padiglione Carducci. Il pubblico di Lucca potrà incontrare Erol Otus anche presso lo stand di Mondiversi al padiglione Carducci, dove si presterà ad alcuni momenti di firmacopie.

Non mancheranno di certo gli artisti italiani che hanno concesso la propria arte a D&D. Durante l’incontro “L’arte di D&D parla italiano”, moderato da Christian “Zoltar” Bellomo, che si terrà sul palco Grog Live Show del padiglione Carducci e in diretta Twitch il 31 ottobre alle 14:30, vedremo infatti intervenire artisti del calibro di Katerina Ladon, Francesca Baerald, Michele Giorgi, Marco Bernardini, Domenico Cava e Andrea Piparo.

Guest of Honor nel 2007 di Lucca Games, torna a incontrare il pubblico della manifestazione Troy Denning, uno degli scrittori di D&D più prolifici e famosi, nonché l’autore che ha dato vita e consistenza all’ambientazione “Dark Sun” per AD&D, illustrata da Gerald Brom uno dei tre padri fondatori dell’Area Performance di Lucca Comics & Games. Denning incontrerà i fan a Lucca e terrà un seminario/workshop in cui svelerà tutti i segreti dell’arte del World Building.

Inoltre, per la prima volta a Lucca Comics & Games, il pubblico del festival potrà fare la conoscenza di Alex Kammer, il direttore della celebre manifestazione di gioco americana GameHoleCon, Game Designer e Dungeon Master. Kammer, sarà presente al festival per condividere la sua passione per Dungeons & Dragons con tutta la community del gioco di ruolo e per svelare i trucchi su come si costruisce un’avventura per D&D.

Infine, dopo 10 anni torna a Lucca Comics & Games anche Jeremy Crawford, lead rules designer di Dungeons & Dragons e lead designer del nuovo 2024 Player’s Handbook, che illustrerà al pubblico di Lucca il presente e il futuro di D&D.

Oltre a rendersi disponibile per alcune sessioni di D&D con il pubblico alla Chiesa dei Servi, come già annunciato, Jeremy Crawford sarà anche protagonista di alcuni panel sul game design della nuova edizione 2024 di Dungeons & Dragons, sulla sua storia personale di game designer e terrà una masterclass sul game design del gioco di ruolo.

Anche Luke Gygax, figlio di Gary Gygax, sarà protagonista di dibattiti e incontri sul palco Grog Live Show (padiglione Carducci) e coglierà l’occasione per ricordare la figura di suo padre e i momenti trascorsi insieme all’insegna di Dungeons & Dragons.

D&D giocato

Ma Dungeons & Dragons è un gioco e per essere apprezzato al suo meglio va giocato, che sia in prima persona o seguendo da spettatore le avvincenti avventure di altri appassionati giocatori.

Non a caso, Lucca Comics & Games è stata insignita da Wizards of the Coast del titolo di Premium Organizer della celebre Adventurers League di Dungeons & Dragons, titolo finora assegnato solo ad altri quattro enti organizzatori in giro per il mondo. Sarà possibile giocare l’avventura originale, creata per l’occasione da Lucca Comics & Games insieme ai suoi partner storici The Agency e Kraken APS, sabato 2 novembre in occasione dell’Epic di Adventurers League dalle 13:00 alle 20:00 presso la sala Pinturicchio. L’avventura sarà successivamente resa disponibile sul sito Dungeon Masters Guild.

Sempre presso la sala Pinturicchio, domenica 3 novembre dalle 13:00 alle 20:00 sarà possibile partecipare a una specialissima sessione di D&D in formato multi edizione e multitavolo.

Molteplici saranno le occasioni per provare D&D in prima persona, tutti i giorni, infatti, presso il Sotterraneo Gary Gygax e Dave Arneson sarà possibile giocare a sessioni di Dungeons & Dragons con chi il gioco lo condivide quotidianamente con la propria community. Saranno quindi presenti content creator come gli InnTale, Dr. Morgan, i D20 Nation, e i Wikirole.

Torna a trovarci anche Stefan Pokorny, imprenditore ideatore di Dwarven Forge (il più famoso sistema modulare di terreni per miniature), che sarà presente con il suo stand di vendita, ma soprattutto sarà a disposizione per partite con i fan presso la Miniature Island al Padiglione Carducci.

Ma le attività di gioco legate a Dungeons & Dragons non terminano qui, Francesco Lancia, accompagnato da nuovi ospiti inediti, sarà il mattatore alla conduzione di un nuovo appuntamento con Dungeons & Deejay Lucca Comics & Games Special Edition, che l’anno scorso ha riscosso un successo incredibile, riempiendo il Teatro del Giglio di appassionati e curiosi.

Francesco Lancia sta già conducendo anche una nuova edizione del format Twitch RPG Night Live (creato nel 2019 da Lucca Comics & Games), in cui viene giocata una nuova avventura ambientata a Lucca con ospiti di eccezione quali Barbascura X, Camihawke, CKibe, Claudio Di Biagio e Zoltar. La finale sarà giocata live dall’Auditorium San Francesco di Lucca, il 31 ottobre, alle 19:30.

Infine, Dungeons & Dragons sarà protagonista anche del nuovo Lucca Games Café, con tre tavoli a cura di The Agency e Kraken APS per giocare tutte le edizioni di D&D, dalla scatola bianca a 5e.

“Nella tana del drago”, lo speciale RAI su D&D

Anche Rai Cultura e Rai4 festeggiano il 50° anniversario del più celebre dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy, e lo fanno con una puntata speciale del magazine Wonderland: “Nella tana del drago – 50 anni di Dungeons & Dragons”.

Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario della durata di 50 minuti circa, si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Al centro della narrazione c’è la storia di Dungeons & Dragons: dalla genesi, nel 1974, per mano di Gary Gygax e Dave Arneson, fino alle ultime versioni e al successo del videogame derivato dal gioco, Baldur’s Gate III. Il tema sarà sviluppato da diversi intervistati: lo scrittore Vanni Santoni, con un approccio sia da appassionato sia da teorico del gioco di ruolo; i game designer storici Frank Mentzer e Zeb Cook; il traduttore Spartaco Albertarelli, come testimone della diffusione di D&D in Italia negli anni ’80; lo scrittore Simone Laudiero, tra gli autori di Brancalonia, una variante italiana del gioco; la cartografa del fantastico Francesca Baerald e lo sceneggiatore di Baldur’s Gate III, Lawrence Schick. Inoltre, dagli archivi di Wonderland, un’intervista al game designer della quinta edizione del gioco, Jeremy Crawford, realizzata a Lucca Comics & Games nel 2014.

Ma questo speciale di Wonderland vuole anche dimostrare l’essenza del gioco stesso. Le varie sezioni sono così incorniciate da scene di una partita di Dungeons & Dragons giocata in uno studio Rai. Nel ruolo di master si è cimentato l’attore Emiliano Coltorti e al suo tavolo si sono seduti gli scrittori Giada Pavesi e Christian Hill, lo storyboard artist Gabriele Derosas e la disegnatrice e colorista Valentina “Banjiolin” Napolitano.

Nella tana del drago sarà presentato in anteprima durante l’edizione 2024 di Lucca Comics & Games, venerdì 1 Novembre alle 19:00 al Cinema Centrale. Lo speciale sarà poi in onda su Rai4 lunedì 4 novembre e subito disponibile su RaiPlay.

LEGO e D&D

Anche il Gruppo LEGO non poteva esimersi dal celebrare il 50° anniversario di Dungeons & Dragons! Per l’occasione, infatti, i fan di D&D e dei mattoncini più famosi al mondo potranno incontrare Lucas Bolt aka BoltBuilds, il designer di LEGO® Ideas Dungeons & Dragons: Il racconto del Drago Rosso.
Quando? Sabato 2 novembre dalle 16:00 alle 18:00 in Piazza San Romano, presso il primo pop-up LEGO® Certified Store in partnership con Percassi. Il negozio avrà una dimensione di 90 mq e metterà a disposizione degli appassionati un assortimento completo di mattoncini, incluse le novità, i set LEGO dedicati al mondo gaming e le esclusive dei LEGO Certified Store.

Lucca C&G e D&D, un sodalizio consolidato negli anni

Chi ha seguito il festival lucchese negli anni già ne è conscio, quello tra Lucca Comics & Games e Dungeons & Dragons è un sodalizio che va avanti da moltissimo tempo. Numerosissimi, infatti, sono stati gli ospiti legati a doppio filo con il gioco di ruolo più famoso del mondo che si sono succeduti nel corso degli anni passati. Tra questi annoveriamo Zeb Cook, Wayne Reynolds, Tracy Hickman, Tony DiTerlizzi, Todd Lockwood, Stefan Pokorny, Robert Kuntz, R.A. Salvatore, Peter Adkison, Monte Cook, Margaret Weis, Larry Elmore, Jonathan Goldstein, John Francis Daley, Jeremy Latcham, Joe Manganiello, Jeremy Crawford, Jeff Grubb, Gerald Brom, Frank Mentzer e Bruce Heard.

Un vero e proprio parterre di ospiti che ha lasciato un pezzo di cuore a Lucca, a cui si aggiungeranno gli ospiti a venire, in attesa di festeggiare i prossimi 50 anni.

Star Wars Outlaws: il ritorno epico in una galassia lontana lontana

Ubisoft e Massive Entertainment hanno alzato il sipario su uno dei progetti più attesi dell’universo videoludico: “Star Wars Outlaws”. Questo titolo rappresenta una svolta storica per i fan di Star Wars, offrendo per la prima volta un’esperienza di gioco completamente open world ambientata nella celebre galassia lontana, lontana. Il gioco è ora disponibile per Xbox Series X|S, PlayStation®5, Amazon Luna e PC attraverso Ubisoft Store ed Epic Games Store.

Un’Avventura Inedita Tra Ribellione e Malavita

Ambientato cronologicamente tra “L’Impero colpisce ancora” e “Il ritorno dello Jedi”, “Star Wars Outlaws” catapulta i giocatori in un momento cruciale della storia galattica, in cui l’Impero Galattico è impegnato a combattere l’Alleanza Ribelle, lasciando spazio alla crescita e al proliferare della malavita. In questo scenario, i giocatori vestono i panni di Kay Vess (interpretata da Humberly González), una giovane canaglia che, insieme al suo inseparabile compagno Nix (doppiato da Dee Bradley Baker, già noto per il suo lavoro in “Star Wars: The Bad Batch”), è determinata a mettere a segno una delle rapine più audaci mai viste nell’Orlo Esterno.

Un Mondo Criminale da Esplorare

Il cuore pulsante di “Star Wars Outlaws” è la sua rappresentazione dettagliata del sottobosco criminale della galassia. Mentre l’Impero è distratto dai conflitti contro la Ribellione, la malavita prospera, offrendo a Kay e Nix l’opportunità di emergere. Essendo un’abile ladra, Kay attira l’attenzione di Sliro, il leader dell’organizzazione criminale Zarek Besh, che mette una taglia sulla sua testa. Da qui, inizia una corsa contro il tempo in cui i protagonisti devono scalare le gerarchie dei sindacati criminali, come il Sindacato Pyke, il Cartello degli Hutt, il Clan Ashiga e l’Alba Cremisi, diventando figure di spicco tra i fuorilegge più temuti della galassia.

Gameplay: Tra Furtività e Azione

“Star Wars Outlaws” offre un’esperienza di gioco variegata, combinando elementi di furtività con frenetici scontri a fuoco. I giocatori possono approcciarsi alle missioni in modi diversi: utilizzando gadget tecnologici, creando diversivi con l’aiuto di Nix o affrontando i nemici direttamente con un blaster in mano. Le scelte tattiche durante le missioni influenzeranno la reputazione di Kay, determinando come sarà percepita dai vari sindacati: un alleato prezioso o un nemico pericoloso.

Un elemento distintivo del gameplay è la possibilità di esplorare una vasta gamma di ambienti, dai deserti di Tatooine alle affollate strade di Canto Bight, passando per luoghi inediti come la ventosa savana di Toshara. L’esplorazione non si limita alla superficie dei pianeti: i giocatori potranno anche pilotare la nave di Kay, la Trailblazer, ingaggiando battaglie spaziali mozzafiato contro le forze imperiali.

Tecnica e Grafica: L’Impatto del Motore Snowdrop

Il gioco è alimentato dal motore grafico Snowdrop, già noto per il suo utilizzo in titoli come “The Division”. Questo motore permette di ricreare con grande fedeltà e realismo ogni dettaglio dell’universo di Star Wars, dai vasti panorami ai complessi urbani, immergendo i giocatori in un mondo che sembra vivo e pulsante. Ogni ambientazione è stata progettata per essere non solo visivamente accattivante, ma anche piena di interazioni che rendono ogni esplorazione unica.

Edizioni Disponibili e Contenuti Extra

Per accontentare tutti i tipi di giocatori, “Star Wars Outlaws” è disponibile in diverse edizioni: la Standard Edition, la Gold Edition, e l’Ultimate Edition, ciascuna con contenuti aggiuntivi esclusivi. La Gold Edition e l’Ultimate Edition includono il Season Pass, che offre accesso a missioni esclusive e futuri pacchetti di storie. Tra i contenuti più interessanti del Season Pass, spicca la missione “Jabba’s Gambit”, che coinvolge il leggendario Jabba the Hutt in un incarico cruciale per Kay e il suo team.

Un Must-Have per i Fan di Star Wars

“Star Wars Outlaws” si posiziona come un titolo imperdibile per gli appassionati dell’universo creato da George Lucas. Nonostante la presenza di alcune meccaniche già viste in altri giochi, la narrativa avvincente e la libertà offerta dal mondo aperto promettono un’esperienza coinvolgente e duratura. La possibilità di interagire con alcuni dei personaggi più iconici della saga, come Lando Calrissian e Jabba the Hutt, aggiunge un ulteriore strato di profondità al gioco.

Per coloro che desiderano immergersi in questa nuova avventura e scoprire tutto ciò che la galassia ha da offrire, “Star Wars Outlaws” è disponibile per l’acquisto su Ubisoft Store al prezzo di 69,99€ per il gioco base, con opzioni aggiuntive per gli abbonati a Ubisoft+. Non resta che esplorare questo vasto universo, in attesa di scoprire quali segreti e avventure attendono Kay Vess e il suo fedele compagno Nix.

1998-2023. Silver Anniversary per l’Area Performance di Lucca C&G

Continuano anche nel 2024 le celebrazioni per i 25 anni di Area Performance, lo spazio che da sempre trova casa nel padiglione Carducci di Lucca Comics & Games e che celebra l’illustrazione e le arti visive, regalando ai protagonisti un vero e proprio playground – così battezzato da Karl Kopinski – nel quale esprimersi liberamente e trovare punti di incontro e contaminazione tra artisti.

Da oggi, 18 giugno, è disponibile sul canale YouTube di Lucca Comics & Games il trailer ufficiale del documentario “1998-2023 Area Performance Silver Anniversary – The Story”-

Era il 1998 quando un gruppo di artisti, in particolare Rick Berry, Phil Hale e Gerald Brom, pensò di radunarsi in una performance collettiva dal vivo durante il festival, dando vita a un momento unico di pittura spontanea che richiamò da subito l’attenzione del pubblico e che, da allora, si ripete ogni anno con schiere sempre più folte di curiosi e appassionati. Diretta dal regista Luca Bitonte, preparatevi a una storia di passione, arte, amicizia e solidarietà, narrata direttamente da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, e Cosimo Lorenzo Pancini, director of art di Lucca Comics & Games. Con, tra gli altri, Karl Kopinski, Ciruelo Cabral, Monte Moore, Beatrice Pelagatti, Melissa Spandri, Candida Corsi, Angelo Montanini, Antonello Venditti, Paolo Barbieri, Ivan Cavini, Fabrizio Spadini e Gabriele Stazi.

Il prossimo appuntamento in presenza, invece, sarà a Dozza (BO), il borgo medievale sulle colline dell’appennino bolognese, dove il 21 e 22 settembre 2024 avrà luogo la X edizione della Biennale d’illustrazione FANTASTIKA in occasione della quale Lucca Comics & Games festeggerà ancora il 25° di Area Performance insieme a Ivan Cavini – curatore artistico della manifestazione e padre del drago Fyrstan – e con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani (AIST) e gli artisti che, insieme a Cavini, hanno fatto la storia di Area Performance.

Lucca Comics & Games sarà protagonista di un appuntamento speciale al Teatro Comunale, dove sabato 21 settembre, alle 17:30, si terrà la première del documentario “1998-2023 Area Performance Silver Anniversary – The Story, una produzione di Lucca Comics & Games. Insieme a Emanuele Vietina, a Luca Bitonte e a Ivan Cavini, saranno presenti anche Antonello Venditti, Paolo Barbieri e altri artisti che in questo quarto di secolo hanno avuto l’occasione di far parte del cenacolo di Area Performance.

In questi anni, lo spazio di Area Performance ha visto nascere collaborazioni incredibili, dalle quali sono derivati il calendario tolkieniano Lords for the Ring e il nuovo progetto realizzato in collaborazione con Eterea Edizioni: il calendario Lords for Fantasy, che raccoglie una selezione delle migliori opere nate all’interno dell’area dove gli artisti si ritrovano insieme ogni anno a Lucca per lavorare spalla-a-spalla e pennello-a-pennello. E quale migliore occasione per presentare la nuova edizione del calendario, che conterrà una selezione delle opere nate durante Lucca Comics & Games 2023, senza dimenticare quelle realizzate durante il Weekend Art Party al Grand Hotel Guinigi a luglio 2023. Durante Fantastika, a Dozza, saranno acquistabili sia l’edizione 2024 sia il nuovo calendario 2025.

Ma non è finita qui. Dopo la proiezione del documentario, alle 18:30 di sabato 21 nel Teatro Comunale di Dozza, Paolo Barbieri si racconterà sul palco insieme all’amico Emanuele Vietina. Dopo la sfida de “L’Inferno di Dante”, l’artista è tornato a confrontarsi con i grandi, dando corpo e forma all’opera di Omero con “L’Odissea” (Sergio Bonelli Editore). Il volume sarà disponibile in anteprima a Lucca Comics & Games 2024.

LE CELEBRAZIONI DEL 25° ANNIVERSARIO DI AREA PERFORMANCE E LE ASTE DI BENEFICENZA

I festeggiamenti per il 25° anniversario di Area Performance sono iniziati a luglio 2023 con il Weekend Art Party, una due giorni presso il Grand Hotel Guinigi di Lucca in cui il pubblico ha avuto l’opportunità di vedere all’opera e di conoscere di persona gli artisti che hanno fatto la storia di Area Performance.

Le celebrazioni sono poi proseguite a Lucca Comics & Games 2023, edizione che ha visto coinvolti nel progetto Area Performance più di 70 artisti per 101 opere, di cui una gran parte andata in asta il 5 novembre, durante l’evento conclusivo della fiera, per un ricavato che ha superato i 78.000 euro se sommato agli oltre 16.000 euro raccolti durante l’asta natalizia online su Catawiki.

Dopo gli straordinari risultati raggiunti, le aste di beneficenza di Area Performance si confermano come piattaforma ideale per celebrare l’arte e la civiltà che getta un ponte tra l’artista e il benefattore. Ogni opera è una testimonianza del talento e della creatività di grandi artisti che si sono uniti per fare beneficenza e che ringraziamo per aver donato il proprio talento, tanto entusiasmo, passione, nonché il proprio tempo in questi 25 anni.

Comic(on) Off Bergamo 2024: gli appuntamenti diffusi!

In attesa della seconda edizione di Comicon Bergamo, dal 21 al 23 giugno alla Fiera di Bergamo, in collaborazione con Promoberg, per tutto il mese di giugno arriva Comic(on) Off, arriva un ricco programma di eventi, mostre e incontri con gli autori diffuso in città. Tra gli eventi principali, la mostra “Tanino Liberatore – LUCY. SOGNO DI UN’EVOLUZIONE” che inaugurerà giovedì 20 giugno alla presenza del maestro del fumetto Liberatore. Lucy è uno dei più importanti progetti di Tanino Liberatore: un percorso ventennale, che ha preso poi forma nei volumi Il sogno di Lucy (Le rêve de Lucy, inedito in Italia) e Lucy. La speranza, su sceneggiatura di Patrick Norbert (Comicon Edizioni). Il progetto, impegnativo ed ambizioso, si ispira ai ritrovamenti in Etiopia (1974) di un esemplare femminile di una giovane Australopithecus afarensis, vissuta più di tre milioni di anni fa, capace già di camminare in posizione quasi eretta e chiamata Lucy dalla canzone Lucy in the Sky with Diamond dei Beatles.

COMIC(ON) OFF BERGAMO: IL PROGRAMMA

4 giugno, ore 18:00, Scuola Internazionale di Comics Brescia, presso Nuova Libreria Rinascita, Brescia

Stefano Tamiazzo & Andrea Pennacchi

L’ERGASTOLO DI STANTO STEFANO – FINE PENA MAI

Presentazione del graphic novel che racconta la vita dell’ergastolo di Santo Stefano, costruito su un’isola inaccessibile secondo le regole del panottico, un carcere fondato sulla continua visibilità dei detenuti da parte di un unico sorvegliante, e delle persone che lo hanno incontrato durante i suoi 170 anni.

In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Brescia.

dal 10 al 21 giugno, Rete Bibliotecaria Bergamasca, presso Biblioteca di Dalmine – Seriate – Ranica

SETTIMANA DEL FUMETTO

Le Biblioteche di Dalmine, Seriate e Ranica della Rete Bibliotecaria Bergamasca, partner COMICON, in occasione del festival del fumetto COMICON Bergamo, allestiscono e ospitano nei propri spazi scaffali speciali ed esposizioni dedicate.

In collaborazione con il Centro Andrea Pazienza.

8 giugno, dalle ore 09:00, UAU FESTIVAL (presso Parco Ermanno Olmi, BG)

FONZY NILS WORKSHOP

Un workshop di illustrazione per adulti dove si scopre la progettazione visiva e l’importanza dell’atto creativo nella realizzazione di un’illustrazione al fine di creare una composizione collettiva. In collaborazione con UAU FESTIVAL.

15 giugno, dalle ore 11:00 alle 19:00, Scuola Internazionale di Comics di Brescia

COMICS BATTLE

Essere Pro a Brescia! Una giornata dedicata alle autoproduzioni, live painting, talk e seminari gratuiti per fumettisti, concept artist, animatori e illustratori.

In collaborazione con Scuola Internazionale di Comics di Brescia.

15 giugno, dalle ore 16:00 alle 19:00, ComiXrevolution, Bergamo

ROAD TO COMICON: LUCA ENOCH PRESENTAZIONE DI GEA, LILITH E DRAGONERO

È da poco disponibile in fumetteria la riedizione cartonata di Lilith – Il segno del tricanto ma anche la nuovissima e freschissima edizione manga di Gea 1- il baluardo a presentarlo in fumetteria Luca Enoch il creatore di queste due opere e di tante altre tra cui Dragonero.
In collaborazione con ComiXrevolution.

18 giugno, ore 21:00, Edoné, Bergamo

COMICON QUIZ – Metti alla prova la tua conoscenza del fumetto e della cultura pop!

Tutti i martedì sera dalle 21:00 in Edoné, si tiene il quiz game più famoso d’Italia: Il cervellone! Per la serata del 18 giugno, in collaborazione con COMICON Bergamo si presenta il primo quiz a tema fumetto e cultura POP!

In collaborazione con Edoné e Il Cervellone.

19 giugno, ore 19:00, il Secco, Milano

QUADERNI DI COMICON  – Edmond Baudoin

La redazione di (Quasi) e quella di Comicon Edizioni si incontrano dal Secco per presentare un saggio monografico sul poeta dell’autobiografismo a fumetti, Edmond Baudoin. Saranno presenti gli autori, Tito Faraci e Raffaele De Fazio e Lorenzo Raggioli per COMICON Edizioni.

In collaborazione con “Quasi- La rivista che non legge nessunə”

20 giugno – 20 ottobre, Museo Civico di Scienze Naturali Enrico Caffi di Bergamo

TANINO LIBERATORE. LUCY – SOGNO DI UN’EVOLUZIONE

Le impronte lasciate dal Lucy sul terreno accompagnano, in una passeggiata nel tempo, verso l’esposizione Lucy. Sogno di un’evoluzione allestita nelle sale delle mostre temporanee del Museo Scienze Naturali “Enrico Caffi”  per presentare questa figura così importante per lo studio dell’evoluzione umana.Il percorso di visita è finalizzato a mettere in risalto i numerosi disegni a matita (più di 30 originali di dimensioni diverse, con studi di animali, australopitechi, ambientazioni, primi piani e particolari), che arrivano ad offrire uno spaccato quasi intimo sul laboratorio dell’artista.Gli sguardi e l’umanità dei primati, le anatomie dei corpi, il clan, la fauna selvaggia e l’amore: questi i temi profondi che vanno oltre i singoli tratti, oltre le sfumature della grafite.I disegni sono affiancati da riproduzioni e dalle loro evoluzioni digitali, proiettate su schermi o scaricabili da tablet e smartphone, per sottolineare la perizia tecnica nella ricerca di un disegno iperrealista.

Artista e personalità fuori dalle righe, Tanino Liberatore rappresenta con forza, drammaticità e sinteticità, le ambientazioni e i volti dei protagonisti, utilizzando tecniche diverse, anche estremamente moderne, confermandosi come uno dei più raffinati rappresentanti della Nona arte e dell’illustrazione.L’esposizione è arricchita dai testi scientifici dei professori Damiano Marchi e Giorgio Manzi ed è accompagnata dalle frasi liriche di Patrick Norbert, sceneggiatore del fumetto.Grazie al contributo del comitato scientifico del museo, Lucy di Liberatore dialoga lungo il percorso nelle sale del museo direttamente con i reperti esposti: la riproduzione del cranio di Smilodon, l’aquila, l’upupa e le farfalle sono così poste in risonanza con la fantasia e il genio dell’artista.La mostra è ideata da COMICON, in collaborazione con Museo Civico Scienze Naturali “Enrico Caffi” e Amici del Museo “Enrico Caffi”; organizzata da Visiona Scarl e allestita da Ze Design. L’ immagine coordinata è curata da Doppiavù/Visiona Studio. Un ringraziamento speciale alla Libreria Punto a Capo e a Ferro 13 Winery.

27 giugno, ore 21:00, Edoné, Bergamo

NON SOLO SLAM

Presentazione/spettacolo del nuovo fumetto Mare di cemento di Davide Passoni edito Maledizioni Officina Editoriale. Con il progetto Poesia Potente e Chitarra Tonante percorreremo le tematiche del libro attraverso uno spettacolo di spoken music, tra momenti di massima ironia e momenti riflessivi.

27-28 settembre, Spazio Cam, presso Castello di Clanezzo, Bergamo

FESTIVAL “STORIE AD ACQUERELLO”

Storie ad Acquerello è il festival che accoglie i visitatori al Castello di Clanezzo nell’atmosfera velata di questa tecnica pittorica. In un contesto storico e culturale di pregio, artisti tra i maggiori del settore, coloreranno con il loro stile i luoghi più belli della città. La manifestazione è aperta a tutti ed è organizzata dall’illustratrice Cortinovis Laura e Associazione Spazio Cam.

In collaborazione con Spazio Cam.

A Verona, la XIX edizione di Model Expo Italy: 9 e 10 marzo 2024

Sempre più ricca di contenuti e di eventi: si presenta così la 19^ edizione di Model Expo Italy che quest’anno vedrà in fiera dai modelli delle grandi macchine di Leonardo Da Vinci a nuovi modelli di galeoni. Due giorni dedicati anche al mondo comics&games, ai mattoncini colorati più famosi al mondo, con una nuova area di 200 metri quadrati di costruzione libera, e alla creatività con il Creativity Village.

Sabato 9 e domenica 10 marzo a Veronafiere torna Model Expo Italy, la rassegna dedicata principalmente al modellismo che negli anni si è arricchita di nuove aree, dal comics&games ai mattoncini colorati più famosi al mondo, alla creatività. Dopo il successo dell’ultima edizione e 18 anni di storia alle spalle, Model Expo Italy è un punto di riferimento in Italia nel settore del modellismo. Sono oltre 100 le associazioni presenti, tra cui DLF Modellismo & Storia di Pontassieve (FI) che rappresenta il mondo del dinamico e dello statico. Quest’anno la Battaglia dei galeoni presenta modelli nuovi di imbarcazioni che hanno combattuto nei mari caraibici, tra cui la Santísima Trinidad, la San Francisco de Asís e la Nuestra Señora de Atocha. Per la prima volta verrà ricostruita in fiera la 24 Ore di Le Mans del 1970, la famosa sfida tra Ferrari e Porsche, nell’anno in cui venne stabilita una modifica alla partenza.

Per approfondire la storia e la scienza ci sarà una nuova sezione dedicata alle grandi macchine di Leonardo Da Vinci, favolose invenzioni che hanno anticipato le grandi scoperte scientifiche, tra cui la barca a pale che verrà portata nella Grande Vasca per una dimostrazione dinamica. Il mondo della scienza entra in contatto con quello della fantascienza all’interno del Play District grazie alla nuova collaborazione con Comics&Science, realtà che realizza una serie di pubblicazioni a fumetti e nel 2016, sotto la cura di Symmaceo Communications, diventa una collana di CNR Edizioni, etichetta editoriale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). L’obiettivo di Comics&Science è promuovere il rapporto tra Scienza e Intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino, in linea con gli obiettivi di Model Expo Italy.

Grandi novità arrivano anche dalla Brick Arena dove sarà esposto un diorama di 4 metri di lunghezza in stile giapponese, realizzato appositamente per l’occasione, e Micropolis, città realizzata in scala molto ridotta a più mani da moltissimi afol-adult fan of LEGO® e che si arricchirà di qui ai prossimi mesi di grattacieli, alberi, scuole. La Brick Arena è anche sinonimo di tavoli pieni di chili e chili di mattoncini sfusi, sia della serie Lego®️ che della serie Duplo®️, dove l’unico limite è la fantasia. Questo spazio di circa 200 metri quadrati è curato da Mo.C.Bricks – Modena Collectors of Bricks -, Associazione di Promozione Sociale riconosciuta dalla regione Emilia Romagna, nata a Modena nel 2017 da un gruppo di ragazzi appassionati dei famosi mattoncini Lego®️.

Con un unico biglietto sarà possibile visitare anche la 64^ edizione di Elettroexpo, e la quarta edizione del Creativity Village, dove sarà possibile acquistare e partecipare a laboratori di arti manuali, home-decor e artigianato creativo, ideati in collaborazione con gli espositori, per esaltare la sapienza del fare e le arti manuali.

CSI e cultura Ludica

Il Centro Sportivo Italiano –   Csi Comitato di Bergamo si arricchisce di nuovi strumenti per promuovere l’educazione e la socializzazione in contesti ricreativi, educativi e didattici: i giochi da tavolo e i giochi di ruolo. Negli ultimi anni la diffusione del gioco da tavolo e di ruolo è stata davvero esplosiva ed esistono prodotti moderni, divertenti ed efficaci. Il gioco è strumento privilegiato per allenare, sviluppare e valutare le competenze cognitive, relazionali ed etiche e consente di lavorare in maniera naturale anche con ragazzi con diverse competenze.Per poterlo fare in maniera efficace è imprescindibile formare operatori che siano in grado di lavorare con le famiglie, nelle scuole, nei centri ricreativi ed educativi, oltre ad organizzare eventi che possano promuovere questo tipo di attività.

Il CSI ha deciso di entrare in questo mondo con la professionalità e capillarità che da sempre lo contraddistingue creando un coordinamento nazionale formato da esperti del settore e pianificando percorsi formativi specifici e mirati su diversi livelli.

Operatori ludici

Periodicamente verranno proposte formazioni dedicate a tutti coloro che vogliono utilizzare il gioco come strumento educativo in contesti differenti quali:
– La scuola – per operatori che possano andare a svolgere attività coi giochi in contesti scolastici
– Centri Ricreativi – per operatori che possano utilizzare il gioco come strumento per la valorizzazione di esperienze quali quelle dei centri ricreativi, degli oratori o dei centri estivi.
– Centri Educativi – per operatori che possano utilizzare il gioco in contesti educativi specifici
– Famiglia – per operatori che possano guidare genitori e famiglie nella conoscenza, scelta ed utilizzo del gioco come strumento nel contesto domestico

Organizzazione di eventi ludici: Presso oratori, biblioteche, centri di aggregazione.

Progettazione e consulenza. Per l’attivazione di spazi ludici dedicati a diversi contesti quali, oratori, biblioteche e scuole di ogni ordine e grado.

Il referente dell’area Ludica è Antonio Ciocca, già Presidente di TingLab e direttore artistico di Treviglio in Gioco.Per informazioni sui corsi e/o sull’organizzazione di eventi ludici la mail di riferimento è: arealudica@csibergamo.it

Milan Games Week & Cartoomics 2023

Come l’era digitale permette di accedere in pochi istanti a qualsiasi forma di intrattenimento, così Milan Games Week & Cartoomics in collaborazione con Fiera Milano e Fandango Club Creators, si prepara a raccogliere le passioni e le storie di giocatori, lettori e sognatori da tutto il mondo, dando vita a uno spazio che mira a diventare un incubatore universale dell’espressione pop. Con queste premesse, torna anche quest’anno l’attesissimo appuntamento che unisce il tangibile e il virtuale in una 3 giorni con tutte le carte in regola per garantire esperienze indimenticabili grazie alle tantissime novità in programma. Prima fra tutte una nuova configurazione degli spazi che estendono la propria superficie in 4 Padiglioni, ricoprendo ben 8000 mq in più rispetto all’ultima edizione e lasciando ampio campo ai tanti ospiti provenienti dal mondo dei videogiochi, dei fumetti, del gioco da tavolo e anche del cinema.

L’innovazione origina dalla tradizione e Milan Games Week & Cartoomics è anche questo. A testimoniarlo, l’area Planet Comics & Books, lo spazio unico dedicato a autori, disegnatori e illustratori, che grazie alla presenza di editori di spicco, ospiterà figure nazionali e internazionali durante tutte le giornate. Dopo i già annunciati Shinichi Ishizuka, Chris Claremont, Esad Ribic e Masaru Kitao, altri nomi arricchiscono il cast degli ospiti internazionali. Le novità iniziano con Saldapress che torna anche quest’anno con un ospite d’eccezione: per la prima volta in Italia, sarà presente il mangaka Sergei, autore di Kuma Kuma Kuma Bear, uno dei manga più popolari del momento che in Giappone ha già sfiorato le tre milioni di copie vendute. Mondadori ospiterà la scrittrice inglese Samantha Shannon, autrice di novel distopiche e fantasy che presenterà a Milan Games Week & Cartoomics l’attesissimo Un Giorno di Notte Cadente, edito da Oscar Mondadori, il nuovo romanzo ambientato nello stesso mondo de Il Priorato dell’albero delle Arance. Salani Editore celebrerà il 25° anniversario del fenomeno letterario Harry Potter, ospitando Arch Apolar, l’illustratore thailandese che ha realizzato le splendide copertine dell’edizione esclusiva del venticinquennale, presente tutti e tre i giorni per autografare l’imperdibile raccolta.

Con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e di estendere la proposta culturale di MGWCMX 2023, la manifestazione ospiterà un entusiasmante evento nell’evento: nasce infatti Fantasticon Film Fest (FFF), il nuovo festival dedicato al mondo del cinema che si svolgerà all’interno dell’auditorium di Fiera Milano Rho, proiettando pellicole di genere anime, fantasy e horror in una sala da 900 posti allestita con strumenti di ultima generazione. Organizzato da Echo e Fiera Milano e con la direzione artistica di Manlio Gomarasca, il FFF intende offrire un’esperienza cinematografica unica sia agli appassionati di tutte le età, sia ai nuovi spettatori curiosi, condividendo fino a sera inoltrata panel e masterclass per tutte e tre le giornate. All’interno del palinsesto del festival, sono già state confermate imperdibili anteprime nazionali come gli anime Blue Giant, tratto dal manga di Shinichi Ishizuka e City Hunter The Movie: Angel Dust, il nuovo film del cult degli anni ‘80. Per gli appassionati di horror, invece, il programma prevede la proiezione di Slotherhouse e The Well, l’ultima produzione di Federico Zampaglione, anche lui nella lista delle special guest. Tra i primi ospiti confermati, infine, Lamberto Bava, il celebre cineasta Dario Argento, al quale verrà consegnato il Legend Award e i Manetti bros., con uno speciale evento dedicato a Diabolik. Maggiori informazioni per tutti i cinefili che non vogliono perdersi questo evento, sono disponibili al seguente fantasticonfilmfest.it.

Anche i giochi da tavolo, esperienza ludica senza tempo in fervente espansione negli ultimi anni, saranno protagonisti indiscussi di MGWCMX 2023. La nuovissima area Unplugged accoglierà le maggiori case editrici di boardgame con tantissime esclusive. Prima fra tutte, offerta da Ravensburger, l’espansione del gioco di carte collezionabili Disney, Lorcana – Rise of the Floodborn, acquistabile direttamente in fiera in anteprima assoluta. Per gli appassionati di card game una sorpresa dallo youtuber Lyon: il content creator presenterà “Orda”, il recente gioco di carte collezionabili da lui realizzato e prodotto. Nell’intera area, inoltre, sarà possibile perdersi tra gli spettacolari stand che attendono tutti i visitatori per partite e momenti indimenticabili da vivere in compagnia.

Non solo una semplice manifestazione, ma un vero e proprio spettacolo. La line up della rinnovata MGWCMX 2023 non smette di ampliarsi in un climax ascendente di emozioni. La star di questa edizione sarà senza dubbio il Central Stage, il palco centrale che non smetterà di animare i 3 giorni di fiera, intrattenendo i visitatori senza sosta. Musica, gaming, panel e anteprime sono pronti a sinergizzare per creare un vero e proprio show unico e imperdibile. Si parte con Radio 105, partner ufficiale della manifestazione, presente in Fiera con tanti suoi talent: Bryan Ronzani condurrà tutte le attività in programma sul Central Stage, mentre Diletta Leotta e Daniele Battaglia, Dario Spada e Fabiola, Lodovica Comello, Edoardo Mecca e Dario Micolani, Moko, trasmetteranno i loro programmi in diretta in radiovisione per raccontare l’atmosfera inimitabile di Milan Games Week & Cartoomics. Non mancheranno inoltre gli ospiti musicali di 105: i noti rapper Rhove e Boro Boro, infatti, si esibiranno live rispettivamente sabato e domenica per portare il meglio della loro musica on stage. La lista di artisti si espande ulteriormente grazie al DSYRE Urban Show, che contribuirà a trasformare i padiglioni di Fieramilano nel luogo dove si concentreranno i più amati artisti della scena rap, trap e urban: a Diss Gacha, Slings, Bello Figo, Vegas Jones, Emis Killa, Mattak, Chakra, Ensi & Nerone, Shari e Rossella Essence, sarà affidato il compito di comporre la colonna sonora di questo evento indimenticabile.

La musica si unisce al gaming sul Central Stage! Al fianco delle tante esibizioni, ampio spazio verrà concesso alle novità dal mondo dei videogiochi. Per i fan dei picchiaduro, un’anteprima del gameplay di Tekken 8 verrà mostrata nel corso della manifestazione da esperti del settore, che sullo stesso palco intervisteranno figure di riferimento del mondo dello sviluppo italiano e internazionale. Ai già menzionati ospiti Sebastian Kalemba e Patrice Desilets, si aggiunge Davide Soliani​, entrato in Ubisoft Milan nel 1998 e divenuto Creative Director dello studio nel 2008. Davide guida il team che ha realizzato Mario + Rabbids Kingdom Battle e Mario + Rabbids Sparks of Hope, i due titoli realizzati in partnership con Nintendo che uniscono il mondo di Mario con quello dei Rabbids. A rafforzare la presenza degli studi di sviluppo italiani, il Central Stage ospiterà 3 importanti realtà: Memorable Games, Milestone e Storm in a Teacup che presenteranno i loro lavori più recenti e sveleranno i retroscena sullo sviluppo di videogiochi per tutti gli appassionati e gli aspiranti developer. Infine, per i fan del competitivo e degli eSport, il palco centrale offrirà a tutti gli spettatori entusiasmanti sfide su Call of Duty Warzone che si svolgeranno sabato all’interno del God Wager All Stars, il progetto del pro-player Dario “Moonryde” Ferracci, coinvolgendo i player italiani della God Wager League e domenica i più forti giocatori dello Stivale e Liam “Jukeyz” James, uno dei migliori al mondo in Call of Duty Warzone, player di Red Bull e streamer di West Derby, Liverpool. Lo stesso Moonryde, inoltre, sarà presente nei pressi della manifestazione in occasione della quarta tappa di Red Bull Street Streamer, il progetto su ruote trasportato da un van attrezzato per lo streaming itinerante di ultima generazione, che mira a esplorare i retroscena del mondo del gaming, offrendo una retrospettiva del tutto inedita sul panorama competitivo.

Tutti i visitatori potranno celebrare la propria passione videoludica grazie alla rinnovata sezione gaming. Euronics sarà presente a Milan Games Week & Cartoomics in veste di sponsor della più grande area gaming della manifestazione, la Freeplay Area. 120 console e postazioni PC saranno a disposizione del pubblico per provare le ultime novità e i titoli della stagione. Un’esperienza di gioco senza limiti e capace di soddisfare tutti i gusti aspetta i visitatori con le console Xbox Series X|S e il servizio Xbox Game Pass, PlayStation®5, HP, Intel e Bandai Namco, presente nell’area Freeplay con NARUTO X BORUTO Ultimate Ninja STORM CONNECTIONS, il nuovo capitolo della celebre saga, appena tornato su console con il roster più grande di sempre. Due altri grandi stand arricchiranno il programma videoludico di MGWCMX 2023: Nintendo e Plaion mostreranno, nelle loro rispettive aree, tutte le loro ultime esclusive grazie a numerose postazioni di gioco dedicate. Pensata per i videogiocatori “di nicchia” è invece l’area Indie Dungeon, dove saranno presenti gli studi di sviluppo italiani indipendenti DreamBits Studio, Figadei, Hexagony, Horns Level Up Games, La Fucina del Granducato, Nonstudio, Santa Ragione, Studio Kodama, Void Pointer e Volcanite Games, pronti a condividere con il pubblico i dettagli delle loro ultime produzioni. Al loro fianco, a confermare la fervente crescita del settore dello sviluppo di videogiochi in Italia, saranno inoltre presenti i 5 finalisti dell’iniziativa Red Bull Indie Forge, il progetto di Red Bull dedicato alla scoperta e al supporto dei developer del Bel Paese, che punterà i riflettori su Glasshouse di FLAT28, Monster Chef di Studio Pizza, TEOM: The Enemy Of Mine di Voxel Studio, Umbral Core di A Few Round Games e While We Wait Here di Bad Vices Games.

Le novità per gli amanti dei videogiochi continuano. Infatti, PG Esports porterà l’eSport ai massimi livelli con la nuova Arena di Gillette dove prenderanno vita tre giornate di emozioni e adrenalina realizzate in collaborazione con Dentsu Gaming. L’arena ospiterà nella giornata di venerdì la prima edizione della Kit Kat Breakers An Aram Challenge, il torneo aperto alla community di League of Legends. Influencer e player noti nel panorama di LoL saranno presenti per raccontare il meglio del primo giorno. Sabato, sarà invece dedicato alla Gillette Bomber Cup, il torneo su Fortnite targato Gillette giunto alla sua sesta edizione, che torna sul palco con un nuovo format mai visto prima, due talent d’eccezione e tante novità da scoprire. Domenica, infine, sarà il momento dei playoff dell’Italian Rocket Championship powered by Air Action Vigorsol, il campionato italiano di Rocket League che assegnerà il titolo di campioni della Season 11. A celebrare il presente e il futuro del gaming, sarà presente anche QLASH che occuperà uno spazio di oltre 1200mq. L’area BYOC sarà il palcoscenico delle emozionanti eliminatorie del Circuito Tormenta, mentre il Palco principale esalterà gli animi con finali eSport dal mondo di League of Legends, Valorant e Minecraft. L’Open Zone rappresenta invece un universo di connessione e divertimento, dove esplorare streaming, VR e Meet & Greet con gli influencer più importanti del mondo Riot Games e molto altro ancora.

Milan Games Week & Cartoomics è l’evento disegnato sulla generazione Z, capace di affiancare il più importante appuntamento italiano dell’ultimo decennio dedicato al gaming, agli eSport, al digital entertainment e alla geek culture alla storica manifestazione che da oltre 30 anni celebra il mondo dei comics, dei manga e dell’editoria. MGWCMX 2023 è ecosistema dedicato all’intrattenimento a 360° che prenderà vita da venerdì 24 novembre a domenica 26 novembre nei padiglioni 9, 11, 13 e 15 e presso l’Auditorium di Fieramilano (Rho). I biglietti per assistere a questa esperienza imperdibile sono già disponibili sul sito milangamesweek.it. Il futuro è a portata di sguardo!

Milano Comics & Games 16 e 17 settembre 2023

Il primo grande evento di Comics & Games che rende il rientro dalla stagione calda più divertente approderà a Malpensa Fiere il 16 e il 17 settembre 2023. Dopo l’edizione di maggio 2023 che ha fatto più di 24.000 visitatori, la versione autunnale della Fiera del Fumetto ha in serbo molte sorprese.

La passione per la cultura pop non conosce confini e Milano Comics & Games lo sa bene: tre padiglioni e grandi aree esterne saranno ricche di videogiochi, fumetti, fandom e giochi da tavolo, offrendo a tutti un luogo di ritrovo tra più sottoculture diverse e uno spazio sicuro dove uscire dal proprio ruolo quotidiano.

L’evento non è una semplice mostra mercato: il pubblico troverà influencer, streamer, artisti, autori e migliaia di metri quadrati di stand e aree tematiche per nerd, geek, collezionisti, gamer e curiosi. E non mancheranno, per chiunque lo desideri, esperienze attive ed entusiasmanti fra tornei, raduni, esibizioni, show, incontri con community in cui condividere interessi e divertimento.

L’ospite di punta di quest’anno sarà Francesco Pannofino, il leggendario doppiatore salirà sul palco della Fiera del Fumetto a Malpensa Fiere, che si terrà il 16 e il 17 settembre 2023.

Per ulteriori aggiornamenti vi invitiamo a seguire il sito ufficiale di Fiere del Fumetto per prevendite, ospiti e attività: fieredelfumetto.it.

Terxo, l’evoluzione del Tris

Chi non ha mai giocato almeno una volta a tris?! Con un pezzo di carta ed una matita, oppure, semplicemente sulla sabbia in spiaggia. Ci ha giocato sicuramente anche Simone Paganoni, che però nel 2016 ha deciso di fare evolvere il gioco rendendolo tridimensionale, anche se in realtà la sua idea è partita da alcune partite a Quarto (gioco da tavolo astratto con tavoliere e pedine), rielaborando e destrutturando i due giochi ne è risultato Terxo, il gioco difficile più facile del mondo. Terxo è un gioco astratto competitivo per 2-4 giocatori, dalla durata di circa 15 minuti a partita. Le sue meccaniche innovative rendono il gioco veloce ed interessante, lasciando la voglia di giocare ancora.

Dipinto a mano dal 2017, da marzo 2021 è pubblicato da “Fabbrica Dei Segni Editore”, all’interno del progetto educativo Giocare Fa Bene e distribuito da Messaggerie Italiane.

Lo scopo del gioco è ricostruire un cubo 3x3x3, utilizzando i 27 dadi a disposizione, cercando fare più tris degli avversari, allineando tre dadi che abbiano lo stesso colore, lo stesso simbolo o lo stesso colore di simbolo. I tris sono validi in ogni direzione all’interno del cubo 3D. Come non bastasse, sarà l’avversario a decidere quale dado passare per il successivo piazzamento.Ogni dado è unico. Ci sono 3 colori, 3 simboli e ciascuno di essi può essere colorato in 3 diversi colori. L’abbinamento di queste 3 caratteristiche dà vita ai 27 dadi tutti diversi tra di loro.

Come si gioca

Il gioco non ha una plancia, durante il primo turno si posiziona sul tavolo il primo dado che viene ricevuto dall’avversario. Successivamente si sceglie tra i pezzi disponibili un altro dado che dovrà essere piazzato dall’avversario a contatto con il pezzo già giocato e così via.

I dadi dovranno essere posizionati in uno schema che forma un quadrato 3×3, ognuno adiacente per lato, angolo o faccia, ad un altro già precedentemente piazzato. Il dado posizionato non potrà essere spostato. Il giocatore di turno dovrà verificare se avrà completato uno o più tris con le caratteristiche sopra spiegate.Ogni tris equivale ad un punto. In alcuni casi con un piazzamento sarà possibile effettuare più punti. Se un giocatore si dimentica di dichiarare il tris o non se ne accorge, avrà perso l’occasione di ottenere il punto. Quando verrà posizionato il 27° dado si guarderà chi ha conquistato più punti che verrà proclamato vincitore. In caso di pareggio, la vittoria sarà condivisa.

Intervista con l’autore:

Paganoni Simone classe 1984, ingegnere ed insegnante con la passione del fai da te, di lui ci dice: “A 6 anni aiutavo mio nonno a fare il formaggio. Adesso sopravvivo a Milano”.

Ciao Simone, ci spieghi quando e da dove nasce la tua passione per i giochi?

Non so se si tratti di passione per i giochi da tavolo, quello che so è che sono sempre stato attratto da giochi di logica e rompicapo. Da piccolo giocavo con il Meccano che, per un certo periodo è sicuramente stato il mio gioco preferito. Per il resto ho fatto un uso moderato di giochi da tavolo classici fino all’adolescenza. Giocatore di scacchi dall’infanzia non ho però mai raggiunto un livello da torneo.

Raccontaci un po’ come hai avuto l’idea di sviluppare questo tipo di gioco e se questa è la versione che avevi pensato da subito.

Non sono un esperto di giochi da tavolo e non ho mai pensato di crearne uno. Ritengo però che nel momento in cui, per puro caso, ti viene una buona idea sia un peccato non provare a svilupparla, e se dalle prime bozze e test l’idea funziona sia giusto portarla ancora un pochino più avanti e così via.Così è nato Terxo, da un’intuizione, dall’idea di applicare a dei pezzi fisici il modello matematico di numerazione in base ternaria, così come i 16 pezzi di Quarto sono codificabili con i numeri da 0 a 15 nel sistema binario, i 27 pezzi di Terxo sono codificabili con i numeri da 0 a 26 in base 3, una volta avuta l’intuizione della geometria è bastato dire che mettendo in fila 3 pezzi con qualche cosa in comune, si vince… anzi, visto che abbiamo 27 pezzi ed è un peccato non usarli tutti, si va avanti fino alla fine e vince chi avrà realizzato più tris 3D!! Così è nato Terxo, le regole sono al 90% quelle immaginate nella prima bozza (sono sicuramente stato molto fortunato).

Terxo è uscito nel 2017, quanto ci è voluto per svilupparlo e realizzarlo? Fino poi ad arrivare alla sua pubblicazione nel 2021 da “Fabbrica Dei Segni Editore”.

La parte difficile è proprio stata quella che ha seguito la creazione concettuale del gioco. Da persona totalmente estranea al mondo dei giochi da tavolo, solo e con altri impegni lavorativi, non ho potuto che muovermi poco alla volta, per tentativi nei ritagli di tempo.

Nell’inverno 2016/2017 realizzo il primissimo prototipo assemblando delle striscioline di carta per realizzare i cubetti, faccio le foto e lo propongo ad occhi chiusi alla Gigamic, che ovviamente mi risponde “Picche”.Mi chiudo in garage e in una settimana ho tagliato limato e pitturato 27 cubi con il legno ricavato da un bancale. Con quello gioco e faccio giocare tutte le persone che incontro da marzo a settembre 2017. L’esperienza mi conferma che il gioco funziona (ho scoperto solo dopo che i gamedesigners lo chiamano playtest).

Settembre – ottobre 2017, Step-Up: compro delle barre quadrate al BricoMan di Segrate taglio i cubetti e al ritmo di 1 copia al giorno sforno 20 copie che regalo ad amici e pub. Il feedback è sempre positivo. In questo periodo per tentativi definisco la versione definitiva del codice colori di Terxo (colori primari sui simboli e complementari sul dado).

Sono talmente lanciato che senza bussare mi presento in sede da CranioCreation e gli dico che “HO INVENTATO UN GIOCO!!” Sorrentino mi manda via a calci nel sedere (metaforicamente).

Novembre\Dicembre 2017: scopro che esistono siti dove poter acquistare materiale per prototipazione di giochi. Questo dà il via ad una primissima piccola produzione di quella che era già la versione autoprodotta dipinta a mano che propongo ancora alle fiere. Ad oggi ho dipinto a mano circa 500 copie, 13.000 dadi, 80.000 simbolini colorati.

Con le copie autoprodotte inizio ad affacciarmi al mondo delle fiere, è quasi sempre un salasso parteciparvi, ma se la fiera va bene bene, forse si va in pari con le spese :D.

Al ritmo di 10, 20, 30 copie a fiera il gioco inizia ad avere un piccolo bacino di utenza, giocatori sempre entusiasti! Resta comunque un gioco astratto per cui servono 27 dadi customizzati, meglio se in legno, tutti diversi. Queste non sono le condizioni migliori se si vuole trovare un editore che tendenzialmente preferisce giochi da carta stampata o comunque con componenti standard. Tuttavia l’edizione di Terxo è stata possibile grazie al coraggio di “Fabbrica dei Segni”.

Questa è una domanda che abbiamo posto anche ad altri autori: quale è stata la parte più divertente e quale la più esasperante prima di vedere la demo del tuo gioco realizzata?

La parte più soddisfacente è vedere chi gioca e si diverte, vedere un tavolo con 8 persone che ciondolano a destra e sinistra per vedere il cubo in costruzione tutt’attorno non ha prezzo. La più esasperante è vedere che malgrado gli sforzi Terxo resta un gioco di nicchia, poco conosciuto, non cammina ancora da solo.

Hai altri giochi nel cassetto? Li vedremo?

Per il momento preferisco continuare a dedicarmi a Terxo fino a quando non saprà camminare da solo.Per dare varietà al progetto talvolta realizzo nella versione dipinta a mano il Kit di espansione di 37 pezzi (l’unica espansione più grande del gioco base) che permette di giocare alla versione 4*4*4 di Terxo, che ho chiamato Quarxo. Espansione ancora poco testata, è sostanzialmente un feticcio per appassionati.É in fase di test anche la versione Terxo con palette colori modificata per cercare di rendere il gioco fruibile anche a giocatori affetti da daltonismo. Infine sono liberamente scaricabili online i modelli per stampare in 3D la versione gigante del gioco, una versione deluxe realizzabile con il taglio laser e la versione print&play sulla quale si è allenato Gabriele il vincitore del torneo di Terxo tenuto quest’anno a Treviglio.

Ultima domanda, qual è la domanda che vorresti ti facessero, ma non ti è mai stata posta? Ed ora rispondi alla tua domanda.

Se ho mai pensato di smettere? Certo, almeno 3 volte all’anno, poi però ricomincio a dipingere dadi. Il gioco è entusiasmante, giocabile da bambini ed adulti in base alle singole capacità.

Se volete farlo camminare da solo, siete curiosi di provarlo e volete acquistare la vostra copia cliccate qui, non resterete delusi.

TinG – Treviglio in Gioco 2023

L’associazione culturale TinG LAB anche quest’anno sta organizzando l’evento ludico più atteso a Treviglio, in provincia di Bergamo: TinG 2023, che si terrà il 10 e 11 giugno nelle piazze della Città.

Tema di quest’anno sarà l’inclusione, che è il fine che si prefissa l’associazione dal 2016, quanto, da un gruppo di amici e amanti del gioco, nasce a Treviglio TinG LAB, che si occupa di diffondere la cultura ludica.

Treviglio in GIOCO (TinG), è una manifestazione dedicata ai giochi da tavolo, di ruolo e ai wargame; la quale, a differenza di altre manifestazioni ludiche che si svolgono in spazi chiusi, porta la cultura ludica in piazza, gratuitamente a tutte le persone disposte ad esplorare questa realtà.

TinG è la manifestazione dove bambini, famiglie, giovani e appassionati possono scoprire attraverso il gioco il piacere di stare insieme, crescere e apprendere.

Anche quest’anno la manifestazione sarà suddivisa su 4 Aree:

Area 1 – Piazza Garibaldi, con le associazioni ludiche, i rivenditori specializzati e gli editori.

Area 2 – Via Matteotti, con le associazioni ludiche.

Area 3 – Piazza Manara, per i rivenditori specializzati e gli autori.

Area 4 – Biblioteca Centrale di Treviglio, l’Area under 14, con le associazioni ludiche, i rivenditori specializzati (con target bambini), le mostre ed i giochi di ruolo.

Come nelle edizioni precedenti TinG sarà una festa dove poter condividere la passione per i giochi da tavolo e non solo, con tutte le persone che vivranno il centro di Treviglio il sabato 10 e domenica 11 giugno.

Alle associazioni ludiche verrà offerto uno spazio dove poter proporre giochi da tavolo, giochi di ruolo e wargame oltre a poter pubblicizzare le attività che si svolgono normalmente in sede, interagendo così con il pubblico di TinG.

Vi saranno aree specifiche dedicate ai giochi da tavolo, una dedicata ai giochi di ruolo, una dedicata ai wargames e un’area under 14.

Per gli illustratori, sarà a disposizione un’area espositiva gratuita dove organizzare anche workshop, laboratori per bambini, firma copie etc.

Se siete associazioni ludiche, editori, autori, negozianti specializzati, illustratori, scrivete a treviglioingioco@gmail.com per partecipare a questa meravigliosa manifestazione.