CorriereNerd.it

Athena – Il Nuovo Capolavoro Mitologico di Stefano Chiuchiarelli – Aurora Cantone

Nel vasto e affascinante panorama delle graphic novel italiane, c’è un angolo luminoso che continua a crescere e a distinguersi: quello delle riscritture mitologiche, delle storie che affondano le radici nel mito e lo riplasmano con un tocco moderno, viscerale, profondamente visivo. È in questa fertile terra narrativa che sboccia ATHENA, il nuovo capitolo di una trilogia firmata da Stefano Chiuchiarelli e Aurora Cantone, pubblicato da Douglas Edizioni, casa editrice ormai punto di riferimento per chi cerca storie potenti e disegni che bruciano sulla carta.

A chi ha già incontrato Hypokrites, la protagonista del primo volume HYGEIA, uscito due anni fa, questa nuova uscita suonerà come il richiamo di un destino ancora incompiuto. Ma se quel primo capitolo era intriso di simbolismo e medicina sacra, in ATHENA il tono si fa più oscuro, mitologico e viscerale. Chiuchiarelli ritorna con la sua scrittura densa, immaginifica, capace di scavare dentro la tradizione greca con rispetto filologico ma anche con uno spirito ribelle e contemporaneo. Al suo fianco, come sempre, i pennelli esplosivi di Aurora Cantone che – va detto subito – firma anche una copertina mozzafiato, una vera e propria icona di potenza al femminile.

La storia si apre nella Grecia del V secolo a.C., un’epoca sospesa tra tragedia e mito, tra filosofia e sangue, dove ogni passo dell’uomo è ancora segnato dalla volontà degli dei. È qui che ritroviamo Hypokrites, l’eroina della saga, coinvolta in un nuovo, terribile patto con l’Olimpo. Stavolta a incrociare il suo cammino è Athena, la dea dagli occhi glauchi, lo sguardo tanto glaciale quanto implacabile. Non una semplice divinità, ma un’idea che si fa carne: quella della sapienza armata, della giustizia che non conosce indulgenza, della punizione che si traveste da ordine cosmico.

Athena ha un’offerta per Hypokrites, e come tutte le offerte degli dèi, non si può rifiutare. C’è una speranza di salvezza per Hymenea, sorella della protagonista, condannata a vagare per l’eternità nell’Ade. La promessa è semplice quanto spietata: Hymenea potrà tornare alla vita, ma qualcun’altra dovrà prendere il suo posto. Quell’altra è Aracne, la leggendaria tessitrice che osò sfidare Athena stessa e che per questo venne tramutata in ragno. Ma qualcosa è cambiato. Aracne è tornata umana, e ora si nasconde, sfuggente come un’ombra, come un rimorso.

Il compito di Hypokrites è chiaro: ritrovare Aracne e consegnarla alla dea. Ma cosa succede quando il senso della giustizia entra in collisione con la pietà, quando il dovere verso una sorella si scontra con l’empatia per una creatura maledetta? Questo è il cuore pulsante di ATHENA: un viaggio interiore e mitologico, un labirinto morale in cui ogni scelta è una ferita, ogni alleanza un tradimento potenziale.

Dal punto di vista grafico, Aurora Cantone continua a stupire. I suoi disegni non si limitano a illustrare la storia: la amplificano, la distorcono, la elevano. I personaggi sembrano emergere dal fondo nero del mito come visioni oniriche, tormentate, ipnotiche. L’Athena di Cantone non è solo una dea: è una presenza magnetica, il fulcro visivo e simbolico del libro. Le atmosfere sono intense, quasi teatrali, in perfetta sintonia con il titolo del primo volume (HYGEIA si apre con un chiaro riferimento alla tragedia greca, e ATHENA prosegue quel dialogo con la classicità, alzando la posta emotiva).

Quello che colpisce – e che fa di questa trilogia un unicum nel panorama italiano – è la capacità di fondere il mito con tematiche attualissime: la giustizia, il senso di colpa, la sorellanza, l’identità femminile, il destino. Hypokrites è un personaggio femminile atipico, combattuta, stratificata, tanto fragile quanto determinata. È una protagonista che cresce, che cade, che si sporca le mani. Una figura che si inserisce con forza nel discorso – sempre più centrale nel fumetto contemporaneo – sull’eroismo declinato al femminile.

E ora che questo secondo capitolo è finalmente arrivato nelle librerie, non resta che lasciarsi travolgere da una narrazione che non fa sconti, che non semplifica, che osa. Perché ATHENA non è solo una graphic novel: è un rito di passaggio, un tuffo in acque antiche e pericolose, da cui si esce diversi. E se siete, come noi, tra quelli che amano perdervi tra dèi vendicativi, eroine tragiche e disegni che graffiano l’anima, allora sappiate che la trilogia di Chiuchiarelli e Cantone è un viaggio che merita ogni passo.

E voi, siete pronti a sfidare Athena?

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd