Se c’è un personaggio che incarna alla perfezione il mito dell’eroe fantasy – misterioso, nobile, tormentato e leggendario – quello è senza dubbio Aragorn, il Grampasso di Brea, il Ramingo del Nord, l’erede di Isildur, il Re Elessar. Ma chi è davvero Aragorn? Qual è il significato più profondo del suo ruolo ne Il Signore degli Anelli? E perché, ancora oggi, la sua figura continua a far battere il cuore dei fan di Tolkien (e non solo)? Preparatevi a un lungo viaggio nel cuore della Terra di Mezzo, tra genealogie leggendarie, battaglie epiche, amori eterni e corone dimenticate.
Aragorn II nasce nell’anno 2931 della Terza Era, figlio di Arathorn II e Gilraen la Bella. La sua esistenza inizia nel segno della tragedia: il padre viene ucciso quando lui ha appena due anni, costringendo la madre a portarlo a Gran Burrone sotto la protezione di Elrond. Qui, il piccolo Aragorn cresce ignaro delle sue vere origini, con il nome elfico Estel – “speranza” – per tenerlo lontano dai pericoli che hanno decimato la sua stirpe. Perché Aragorn non è un bambino qualunque: è il trentanovesimo discendente diretto di Elendil, ed è destinato, per diritto di sangue, a salire sul trono unificato di Gondor e Arnor.
La verità sulla sua identità gli viene svelata solo a vent’anni, quando Elrond gli consegna i frammenti della spada Narsil, appartenuta a Isildur. Da quel momento, il giovane accetta il suo retaggio e inizia un lungo esilio volontario attraverso la Terra di Mezzo, adottando il nome di Thorongil (“Aquila della Stella”) e combattendo nell’ombra contro le forze del male. Serve come comandante negli eserciti di Rohan e Gondor, senza mai rivelare la sua vera identità. E in tutto questo tempo, Aragorn coltiva anche un amore proibito e struggente per Arwen, la figlia di Elrond, che gli promette il cuore e la vita, rinunciando all’immortalità elfica pur di stare con lui.
Ma la strada verso il trono è lastricata di ostacoli. Quando, nel 3018, incontriamo Aragorn nella locanda del Puledro Impennato a Brea, lo vediamo come un misterioso viandante: Grampasso (Strider), solitario, guardingo, con un mantello consunto e un passato nebuloso. Ha 87 anni, ma ne dimostra la metà, grazie alla sua discendenza númenóreana. Appartiene infatti ai Dúnedain del Nord, la razza dei Re, diretti discendenti degli Uomini di Númenor, a cui i Valar avevano concesso una vita più lunga e una saggezza superiore in segno di riconoscenza per la lotta contro Morgoth.
Nei film di Peter Jackson, i Dúnedain sono appena accennati – un errore, se vogliamo – perché nel mondo creato da Tolkien hanno un ruolo fondamentale. I Dúnedain erano numerosi un tempo, ma le guerre e il tempo hanno rarefatto la loro stirpe. Ad Arnor, il loro regno del nord, non restano che sparuti Ranger, e Gondor è amministrata da sovrintendenti da generazioni. Aragorn, dunque, è l’ultimo rappresentante di una dinastia in declino, ma ancora carica di speranza. Il suo sangue lo rende più longevo, più forte, più saggio, ma anche più solo.
La vera svolta nella sua storia arriva con la formazione della Compagnia dell’Anello. Elrond riforgia per lui Narsil, la spada che aveva reciso l’Anello dal dito di Sauron, e la ribattezza Andúril, “Fiamma dell’Ovest”. È con questa spada che Aragorn guida la resistenza contro le forze dell’Oscuro Signore. Dopo la morte di Boromir e la frammentazione della Compagnia, si lancia all’inseguimento degli Uruk-hai per salvare Merry e Pipino, e intraprende un cammino che lo porterà a Rohan, ad Helm’s Deep e infine a Minas Tirith, dove il suo destino si compie.
Ma prima di tutto ciò, c’è il passaggio simbolico attraverso i Sentieri dei Morti, dove guida la Compagnia Grigia – composta da altri Dúnedain – e risveglia l’antico giuramento degli Spiriti del Monte, spezzando la maledizione che li vincolava. È il momento in cui Aragorn smette di essere un ramingo e diventa un re. La sua incoronazione, dopo la caduta di Sauron nel 3019 T.E., è il culmine di un viaggio epico: con il nome di Elessar Telcontar (“Gemma Elfica”), egli sale sul trono di Gondor e Arnor, sposando Arwen e riunendo le antiche stirpi.
L’immagine del Re Elessar è possente: indossa una cotta di maglia nera, un mantello bianco fissato dalla spilla Elessar (dono di Galadriel), e sul capo porta la corona dei re di Gondor – un elmo bianco incastonato di gemme e sormontato da ali di gabbiano. Il simbolismo è potente: Aragorn è il ponte tra passato e futuro, tra il regno degli uomini e la saggezza elfica, tra mortalità e immortalità. Non a caso è imparentato alla lontana con Elrond: entrambi discendono da Elros, il primo Re di Númenor. Ma mentre Elrond scelse l’eternità degli Elfi, Elros accettò la mortalità, e da lui discende la stirpe reale di cui Aragorn è l’ultimo baluardo.
Il suo potere, tuttavia, non si esaurisce nella forza delle armi. Aragorn è anche un guaritore, e secondo le profezie, “le mani del re sono mani di guaritore”: è così che viene riconosciuto come legittimo sovrano a Gondor. Il suo regno dura 122 anni, durante i quali ristabilisce la pace, rinnova le alleanze e guida il mondo degli uomini in una nuova era. Alla sua morte, nel 120 della Quarta Era (T.E. 3141), lascia il trono al figlio Eldarion e muore serenamente all’età di 210 anni.
Il suo impatto culturale è stato amplificato dalla magistrale interpretazione di Viggo Mortensen nella trilogia di Peter Jackson. Il regista, pur prendendosi alcune libertà narrative (come i dubbi di Aragorn sul proprio destino o la discussa scena finale de Lo Hobbit: La battaglia delle cinque armate), ha reso il personaggio indimenticabile per milioni di spettatori. Aragorn è stato inserito nelle classifiche dei più grandi personaggi cinematografici di tutti i tempi e ha ispirato fan film, parodie e infinite discussioni nella community nerd.
Curiosamente, la versione definitiva di Aragorn non fu l’idea originale di Tolkien. Inizialmente il personaggio avrebbe dovuto essere un parente di Bilbo – un certo Peregrin Boffin – un hobbit con gambe di legno torturato a Mordor. Fortunatamente, Tolkien cambiò idea e trasformò questo strano prototipo nell’epico Ramingo del Nord. E grazie a quel cambio di rotta, oggi abbiamo uno dei più affascinanti eroi della letteratura fantasy.
Aragorn resta una figura titanica, un ponte tra mondi e tempi. Un re senza corona che ha dovuto guadagnarsi ogni passo del suo destino. Un uomo che ha portato la speranza nei cuori degli uomini, mantenendo viva la fiamma dell’Occidente anche quando tutto sembrava perduto.
E voi, cosa ne pensate del Re Elessar? Preferite il Grampasso misterioso delle taverne o il sovrano splendente di Minas Tirith? Raccontatecelo nei commenti o condividete l’articolo sui vostri social per diffondere la leggenda dell’ultimo Dúnedain!
Aggiungi commento