Da quando Apple ha annunciato i suoi primi modelli di occhiali realtà aumentata, Vision Pro, la curiosità e l‘interesse intorno a questa nuova tecnologia sono cresciuti notevolmente. In questi ore, durante la Worldwide Developers Conference abbiamo assistito finalmente alla presentazion del nuovo visore Ar/Vr per “mixed reality”, con una linea fantascientifca appositamente studiata per una perfetta ergonomia, dotato di telecamere e di sensori puntate verso l’esterno e verso l’interno in grado di offrire un’esperienza “aumentata” di altissimo livello.
Vision Pro è una tecnologia di realtà aumentata che combina elementi virtuali e reali per creare un‘esperienza immersiva. Si basa su una serie di sensori, lenti, proiettori e un processore specializzato per proiettare elementi virtuali sul mondo reale. Questi elementi possono essere animazioni, foto, video, modelli 3D, mappe e altro ancora. A differenza del ex visore Oculus Quest, Apple Vision Pro assomiglia di più adun occhiale da sci: grazie alla tecnologia EyeSight il visore utilizza un display frontale per rivelare i tuoi occhi ad altre persone nella stanza. L’obiettivo di Apple Vision Pro è quello di rendere più profonda l’esperienza della realtà aumentata, mettendo insieme immagini virtuali e naturali. Secondo molti analisti, siamo alla vigilia di una nuova fase del Metaverso, di cui però nessuno è in grado di indicare i confini.
I visori Vision Pro sono dotati di una sistema di fotocomera che scansiona l‘ambiente circostante e crea una mappa dello spazio reale in cui vengono visualizzati gli oggetti virtuali. Chi lo indosserà potrà guardare un film, giocare, effettuare videochiamate, lavorare e inviare email, grazie a un sistema operativo studiato apposta per questo visore. La tecnologia di tracciamento del movimento consente ai dispositivi di rilevare i movimenti della testa e delle dita e quindi di seguire gli oggetti virtuali come se fossero reali.
Gli occhiali Vision Pro possono essere utilizzati per scopi diversi. Ad esempio, possono essere utilizzati per la formazione a distanza, dove gli utenti possono interagire con l‘ambiente virtuale come se fosse reale. Possono anche essere utilizzati per le applicazioni di navigazione, in cui gli utenti possono visualizzare le mappe virtuali e rilevare le strade. Possono anche essere utilizzati per applicazioni di gioco, dove i giocatori possono interagire con oggetti virtuali o personaggi.
Apple ha progettato gli Vision Pro con un‘attenzione particolare alla comodità. Sono dotati di una cinghia regolabile per una vestibilità personalizzata e di un sistema di montaggio che consente di regolare la distanza tra gli occhiali e gli occhi. Il prezzo è di 3.499 dollari e sarà immesso sul mercato all’inizio del 2024.
Aggiungi commento