CorriereNerd.it

Angry Birds 2 – Nemici amici per sempre: un sequel esplosivo tra risate, alleanze improbabili e ghiaccio bollente

Angry Birds 2 – Nemici amici per sempre, diretto da Thurop Van Orman e John Rice, si presenta come il sequel di Angry Birds – Il film del 2016, portando con sé una carica di umorismo esplosivo, gag visive e un pizzico di cuore. Basato sull’omonima serie di videogiochi di Rovio Entertainment, il film si inserisce nel filone delle commedie animate per famiglie, ma con una marcia in più: riesce a bilanciare il caos tipico di un film per bambini con un’intelligenza narrativa che coinvolge anche il pubblico adulto.

La trama di Angry Birds 2 si sviluppa tre anni dopo gli eventi del primo capitolo. Red, l’uccello protagonista, ormai acclamatissimo come eroe dell’Isola degli Uccellini, si ritrova in una situazione di stallo. La sua isola è in guerra con l’Isola dei Maialini, e la pace sembra lontana. Ma quando Leonard, il leader dei maiali, propone una tregua, la situazione si complica: se la pace venisse accettata, Red perderebbe il suo status di eroe, e il suo ego è tutt’altro che pronto a una simile umiliazione. Per cercare di farlo rilassare, i suoi amici Chuck e Bomb lo portano a un evento di speed dating, ma le cose non vanno come previsto. Qui, Red incontra Silver, una falchetta brillante, ma estremamente precisa, che subito diventa una fonte di frustrazione per lui. La trama prende una svolta quando Leonard, arrivato alla porta di Red, rivela che le palle di ghiaccio che minacciano le isole provengono da una terza isola, l’Isola delle Aquile, dominata dalla temibile Zeta. Con l’ego di Red che cerca in ogni modo di rimanere al centro dell’attenzione, l’uccello accetta la tregua e mette insieme una squadra improbabile per affrontare il nuovo nemico. Insieme a Leonard, alla sua assistente Courtney, a Chuck, Bomb, Grande Aquila e, su consiglio di Chuck, la sua sorella Silver, Red intraprende un viaggio nel tentativo di salvare le isole da una minaccia imminente.Ma l’arrivo all’Isola delle Aquile rivela una verità dolorosa per Grande Aquila, il quale, per un passato amoroso non risolto, si rifiuta di affrontare Zeta, la sua ex fidanzata. Il gruppo, quindi, decide di infiltrarsi nel covo della nemica travestendosi da aquile, ma il piano di Red non va come sperato, creando inevitabili malintesi e conflitti interni, in particolare con Silver, la cui intelligenza si rivela essere la chiave per sbloccare la situazione.

L’umorismo, che è sempre il cuore pulsante di questo film, si nutre delle dinamiche tra i personaggi. La tensione tra Red e Silver – due personalità che non potrebbero essere più diverse – è esplorata in maniera esilarante, con momenti di crescita personale per entrambi. La rivalità tra i due raggiunge il suo culmine nel momento in cui entrambi vengono intrappolati e confrontati con Zeta, la cui vendetta non è dettata solo dal risentimento per essere stata abbandonata all’altare, ma da un desiderio più profondo di vivere in un clima più accogliente. La trasformazione del villain, da semplice antagonista vendicativo a personaggio con motivazioni più sfumate, è una delle sorprese positive del film.

L’azione si intensifica quando Zeta, minacciando di distruggere le isole con bombe di lava, si trova a dover fare i conti con la sua ex relazione e con il passato che non riesce a dimenticare. Grande Aquila, nel tentativo di redimersi, chiede scusa a Zeta e, alla fine, riesce a evitare la distruzione, salvando così l’isola e conquistando il perdono della sua ex. Il film culmina in un matrimonio che, oltre a chiudere il cerchio narrativo, offre un momento di riflessione sulla possibilità di risolvere conflitti e incomprensioni, anche le più dolorose.

Il film non pretende di essere una profonda riflessione morale o una storia dalle sfumature complesse. Non è questo il suo scopo, e se lo fosse stato, sarebbe stato probabilmente un fallimento. Al contrario, Angry Birds 2 trova il suo vero valore nell’intrattenimento puro. La commedia slapstick, la leggerezza della trama e la velocità del montaggio sono perfettamente calibrate per mantenere l’attenzione senza annoiare. E sebbene non si tratti di una pellicola profondamente emotiva, i suoi temi – come l’ego, il valore della squadra e la possibilità di riscatto – sono trattati con una semplicità che funziona, soprattutto per un pubblico familiare.

Dal punto di vista tecnico, Angry Birds 2 è un piacere per gli occhi. L’animazione è brillante, con colori vivaci e scenari che variano dal gelido paesaggio delle Aquile a paesaggi tropicali più caldi e accoglienti. Le sequenze d’azione sono ben orchestrate, e la dinamica dei movimenti dei personaggi, accompagnata da una colonna sonora spensierata e ritmata, crea un flusso che non lascia mai spazio alla noia.

La vera sorpresa di questo sequel, tuttavia, risiede nei suoi personaggi. Se nel primo film Red era il classico eroe reticente, qui diventa un personaggio più sfaccettato, che impara a mettere da parte l’orgoglio per il bene del gruppo. La sua interazione con Silver, che all’inizio sembra una semplice rivalità, diventa uno dei punti di forza del film, con il loro legame che si sviluppa in modo naturale e divertente. Al di là delle battute e delle gag, Angry Birds 2 sa dare il giusto spazio a ciascun personaggio, senza mai farlo sembrare troppo forzato o stereotipato.

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta

Gianluca Falletta, creatore di Satyrnet.it, finalista nel 2019 di Italia's Got Talent, è considerato "il papà del Cosplay Italiano". Come uno dei primi sostenitori e promotori del fenomeno made in Japan in Italia, Gianluca, in 25 anni di attività ha creato, realizzato e prodotto alcune delle più importanti manifestazioni di  settore Nerd e Pop, facendo diventare Satyrnet.it un punto di riferimento per gli appassionati. Dopo "l'apprendistato" presso Filmmaster Events e la Direzione Creativa di Next Group, due delle più importanti agenzie di eventi in Europa, Gianluca si occupa di creare experience e parchi a tema a livello internazionale e ha partecipato allo start-up dei nuovissimi parchi italiani Cinecittà World, Luneur Park e LunaFarm cercando di unire i concetti di narrazione, creatività con l'esigenza di offrire entertainment per il pubblico. Per info e contatti gianlucafalletta.com

Aggiungi commento

Iscriviti alla Newsletter Nerd