Angeli e demoni, il primo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, pubblicato nel 2000 negli Stati Uniti e successivamente in Italia nel 2004, è l’opera che dà il via alla serie che ha come protagonista il professor Robert Langdon. Con un intreccio che unisce scienza, religione, mistero e simbolismo, il romanzo ha catturato milioni di lettori in tutto il mondo, diventando un classico moderno del genere thriller. Il fascino di Angeli e demoni risiede nella sua capacità di mescolare la realtà storica e scientifica con la finzione, creando un’avventura che si svolge tra i monumenti iconici di Roma, il cuore spirituale del Vaticano e le più moderne scoperte scientifiche.
Il romanzo si apre con un omicidio misterioso che scuote il CERN di Ginevra: lo scienziato Leonardo Vetra viene brutalmente ucciso, e sul suo corpo viene trovato un ambigramma, un simbolo enigmatico che rimanda agli Illuminati, una setta segreta che si credeva estinta. L’assassinio e il misterioso simbolo spingono il professor Robert Langdon, docente di simbologia religiosa ad Harvard, a intervenire per decifrare il mistero. Langdon è chiamato dal presidente del CERN, Maximilian Kohler, per aiutare a risolvere il caso. Qui scopre che l’assassinio di Vetra è legato a un progetto scientifico rivoluzionario: la creazione di antimateria, una sostanza che potrebbe essere usata come arma devastante, capace di annichilire la materia ordinaria e liberare una quantità di energia pari a quella di un’atomica.
La trama si complica quando Langdon, insieme a Vittoria Vetra, figlia adottiva dello scienziato assassinato, si rende conto che l’antimateria è stata rubata dal laboratorio di Vetra. La coppia si sposta a Roma, dove, con l’aiuto di indizi nascosti tra le opere di Galileo Galilei e gli altari della scienza, devono fermare una minaccia mortale che incombe sul Vaticano. La situazione si fa sempre più tesa: l’antimateria, contenuta in un piccolo cilindro che rischia di esplodere, è legata alla sorte di quattro cardinali papabili che stanno per essere assassinati in un’imminente successione. Ogni omicidio avviene in una chiesa diversa di Roma, corrispondente a una delle tappe del Cammino dell’Illuminazione, un antico percorso iniziatico degli Illuminati.
Le ricerche di Langdon e Vittoria li conducono in luoghi iconici come il Pantheon, la chiesa di Santa Maria del Popolo e la Fontana dei Quattro Fiumi, dove ogni tappa è segnata da un simbolo degli Illuminati, inciso su un corpo, proprio come la setta faceva secoli prima per marcare i suoi seguaci. Ogni chiesa rappresenta uno degli elementi fondamentali dell’universo, dalla terra all’acqua, passando per il fuoco e l’aria. Le morti dei cardinali sono il frutto di un piano di vendetta che risale alla persecuzione degli Illuminati da parte della Chiesa cattolica, che secoli prima aveva decimato la setta. Langdon e Vittoria si trovano a svelare misteri secolari, affrontando una corsa contro il tempo per evitare che l’antimateria distrugga il Vaticano e l’intera città.
A un certo punto, la situazione sembra precipitare quando l’assassino rapisce Vittoria e Langdon viene quasi ucciso in una lotta nel cuore di Roma. Ma, nonostante i pericoli, il professor Langdon riesce a scoprire la verità dietro il complotto degli Illuminati, che si rivela molto più vicino di quanto potesse immaginare. Dopo una serie di rivelazioni sconvolgenti, tra cui la scoperta che il camerlengo del Vaticano è il misterioso Giano, l’uomo dietro il complotto, Langdon e la sua compagna riescono a fermare la catastrofe in extremis, ma non senza un ultimo, sconvolgente colpo di scena.
Il finale del romanzo è caratterizzato da un momento di pura tensione e dramma, quando Langdon e il camerlengo giungono alla Basilica di San Pietro, dove l’antimateria è nascosta. Dopo un’ultima corsa contro il tempo, Langdon riesce a evitare l’esplosione del cilindro, mentre il camerlengo, sotto shock, si rende conto della verità sulla sua identità e sulla sua connessione con gli Illuminati. Il suo suicidio, messo in atto per sfuggire al suo destino, lascia i lettori sbalorditi e pieni di domande.
Angeli e demoni è un thriller che non si limita a raccontare una semplice storia di omicidi e segreti, ma esplora in profondità temi come la lotta tra scienza e religione, la ricerca del senso della vita e la potenza delle idee. Con la sua scrittura veloce e ricca di colpi di scena, Dan Brown ha saputo creare un romanzo che affascina e stimola il lettore a riflettere su questioni esistenziali e morali, incastrando ogni pezzo del puzzle in un quadro complesso e avvincente. Il suo protagonista, Robert Langdon, è il perfetto eroe intellettuale, un uomo di scienza che si trova a dover navigare tra le pieghe della religione, della storia e della simbologia per risolvere un enigma che potrebbe cambiare il destino del mondo.
Questo primo capitolo della saga di Robert Langdon ha gettato le basi per un filone di thriller storico-religiosi che ha conquistato un pubblico globale, portando alla nascita di un vero e proprio fenomeno culturale, che ha trovato anche una trasposizione cinematografica di grande successo. Non solo un romanzo thriller, ma una riflessione sulle forze che modellano il nostro mondo, Angeli e demoni continua a essere una lettura imperdibile per chiunque sia appassionato di misteri, storia e simbolismo.
Aggiungi commento