CorriereNerd.it

Arriva in Edizione Italiana la Serie Romcom “Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian”

La commedia romantica che ha conquistato il pubblico giapponese e internazionale sta per arrivare nelle librerie italiane. “Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian” è una serie manga che ha già ispirato un anime di grande successo, trasmesso su Crunchyroll, e che finalmente vedrà la sua edizione italiana grazie a J-POP Manga. Il primo volume sarà disponibile a partire dal 28 marzo 2025, con una serie di edizioni speciali per chi acquisterà il manga in fumetteria.

Un’Amore Complicato tra Lingue e Malintesi

La protagonista della storia, Alya, è una ragazza affascinante con origini russe che frequenta una scuola giapponese. La sua bellezza straordinaria e il suo comportamento distante l’hanno fatta guadagnare il soprannome di “principessa di ghiaccio”. Nonostante la sua popolarità e l’atteggiamento un po’ altezzoso nei confronti dei ragazzi che cercano la sua attenzione, Alya nasconde un cuore tenero e una grande passione per un compagno di classe: Masachika Kuze.Masachika è il classico “scansafatiche” che dorme spesso in classe e che sembra non essere affatto impressionato dalla bellezza di Alya. Tuttavia, è proprio lui l’unico ragazzo che riesce a trattarla con la normalità che lei desidera. Nonostante le apparenze, Alya si è innamorata di lui e trova il modo di esprimere i suoi sentimenti, ma con un piccolo trucco: si rivolge a lui in russo, convinta che Masachika non capisca nulla della lingua.Eppure, Masachika, che conosce perfettamente il russo grazie a un legame familiare e a una conoscenza dall’infanzia, sa esattamente cosa sta dicendo Alya. Ma anziché rivelarsi, si diverte a non rispondere, alimentando una serie di malintesi divertenti e teneri.

Un Mondo di Sogni e Tradimenti Linguistici

La trama di “Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian” è una miscela perfetta di commedia romantica e malintesi che fanno scatenare il cuore degli appassionati di romcom. L’opera nasce come light novel scritta da SunSunSun, ed è subito diventata un bestseller in Giappone. Il successo è stato tale che l’opera ha ricevuto una trasposizione anime che ha visto il debutto nel luglio 2024, con una seconda stagione già annunciata. L’adattamento manga, che è stato serializzato a partire da ottobre 2022, è scritto sempre da SunSunSun e presenta i disegni affascinanti di Saho Tenamachi, con il character design realizzato dalla stessa illustratrice delle light novel, Momoco. Il fascino della serie sta anche nel suo equilibrio tra elementi comici e sentimentali. La tensione tra i due protagonisti cresce, alimentata dai loro scambi di battute in russo e dai continui fraintendimenti. Alya, pur parlando con Masachika con toni affettuosi e provocatori, non ha idea che lui possa comprenderla, creando una dinamica intrigante che tiene i lettori incollati alle pagine.

Un’Edizione Italiana Ricca di Contenuti Speciali

L’edizione italiana di “Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian” si presenta con una proposta imperdibile per i fan del manga. Acquistando il volume in fumetteria, oltre al poster e al segnalibro, i lettori riceveranno anche un esclusivo poster A3 e una cartolina calendario con le illustrazioni della serie. Un incentivo perfetto per i collezionisti e per chi vuole immergersi completamente in questo mondo di equivochi e romanticismo.

Un Cast di Personaggi Indimenticabili

Oltre ai due protagonisti, la serie vanta una ricca schiera di personaggi che contribuiscono a rendere la storia ancora più interessante. Masachika, il ragazzo che nasconde il suo talento per la lingua russa dietro un comportamento da ragazzo pigro, è affiancato da personaggi come Alisa, la sua bellissima sorella maggiore, e Yuki, la sua dolce e solare sorella minore. Ogni personaggio ha una propria storia e un ruolo ben definito all’interno della trama, e le loro interazioni creano una rete di relazioni che arricchiscono la narrazione.

Ma il cuore pulsante della serie rimane la relazione tra Alya e Masachika, che gioca con il tema della comunicazione e della comprensione. Il russo, che diventa un veicolo per esprimere affetto e incomprensioni, diventa un simbolo dell’amore nascosto, delle parole non dette e dei sentimenti velati che caratterizzano tutte le storie d’amore.

Un Successo Mondiale che Non Può Essere Ignorato

Con l’arrivo dell’edizione italiana, i fan della serie anime potranno finalmente godere della storia completa nel formato manga, immergendosi ancora di più nel mondo di Alya e Masachika. L’adattamento anime, che è stato realizzato dallo studio Doga Kobo (lo stesso di “Oshi no Ko – My Star”), ha ottenuto un notevole successo in tutto il mondo, e l’edizione manga promette di replicare questo successo anche in Italia. I fan dell’anime e del manga sono già in attesa della seconda stagione dell’anime, che si preannuncia ancora più emozionante e coinvolgente.

Se siete appassionati di romcom, manga e anime, “Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian” è una lettura che non potete assolutamente perdere. Con la sua miscela di romanticismo, comicità e malintesi linguistici, questa serie è pronta a conquistare anche il pubblico italiano, offrendo una storia che farà battere forte il cuore di ogni lettore. Non dimenticate di prenotare la vostra copia in fumetteria per non perdere gli esclusivi contenuti speciali!

“Alya Sometimes Hides Her Feelings in Russian” è una serie manga che offre al pubblico una storia d’amore tenera e divertente, dove i malintesi linguistici giocano un ruolo fondamentale. Il successo che ha accompagnato la sua pubblicazione in Giappone, la trasposizione anime e ora l’arrivo in Italia sono solo la conferma di un’opera che ha catturato l’immaginario di tanti. Se vi piacciono le storie d’amore un po’ più complicate, i fraintendimenti romantici e una buona dose di comicità, non dovete farvi scappare il primo volume di questa irresistibile serie. La preview del primo volume è disponibile a questo link.

Enrico Ruocco

Enrico Ruocco

Figlio della GOLDRAKE generation, l’amore che avevo da bambino per il fumetto è stato prima stritolato dall’invasione degli ANIME, poi dall’avvento dei Blockbuster e annientato completamente dai giochi prima per PC e poi per CONSOLE.
In seguito con l’arrivo del nuovo millennio, il tanto temuto millennium bug , ha fatto riaffiorare in me una passione sopita soprattutto grazie ad INTERNET.
Era il 2000 quando finalmente in Italia internet diventava sempre più commerciale, ed io decisi di iniziare la mia avventura sul web creando il mio sito TUTTOCARTONI. Sito nato da una piccola ricerca fatta fra quello che “tirava” sul web e le mie passioni. Sappiamo bene cosa tira di più sul web … sinceramente non lo ritenni adatto a me, poi c’era lo sport, altra mia passione ma campo altamente minato. Infine c’erano i cartoon e i fumetti…beh qua mi sentivo preparato e soprattutto pensavo di trovare un mondo PACIFICO…
Man mano che passava il tempo l’interesse si spostava sempre più verso il fumetto, ed oggi, nel 2017, guardandomi indietro e senza vantarmi troppo posso considerarmi un blogger affermato e conosciuto, uno dei padri degli eventi salernitani dedicati al mondo del fumetto ma soprattutto lettore di COMICS di ogni genere.

Aggiungi commento