CorriereNerd.it

Accesso Assistito: il “Brondi Mode” per il tuo iPhone

Questa figata si chiama Accesso Assistito ed è una funzione pensata da Apple per semplificare l’uso del telefono alle persone con disabilità. Ma, come spesso accade, le funzioni nascono per un motivo e poi si rivelano utili in mille altri contesti. In questo caso, è la soluzione perfetta per regalare un iPhone a nonni, zii o chiunque trovi gli smartphone moderni troppo complicati. Non è un caso che Apple ci stesse lavorando da un bel po’, e finalmente, con iOS 17 (e ovviamente anche con iOS 18), è arrivata la versione definitiva.

Come attivare la modalità “Brondi” sul tuo iPhone

Pronti a dare nuova vita al vostro “vecchio” iPhone? Seguite questi passaggi e in pochi minuti avrete un dispositivo super user-friendly:

  1. Aprite l’app Impostazioni.
  2. Scorrete in basso e toccate Accessibilità.
  3. Scorrete ancora e selezionate Accesso assistito.
  4. Cliccate su Configura l’accesso assistito.

A questo punto, l’iPhone vi guiderà attraverso una serie di schermate per la configurazione iniziale:

  • Confermate il vostro Apple ID (o ne create uno nuovo).
  • Scegliete l’aspetto dell’interfaccia: potete visualizzare le app in un formato più grande a Griglia o in un comodo Elenco (Righe).
  • Selezionate le app da visualizzare. Apple ha ottimizzato ben cinque app con un’interfaccia ultra-semplificata per questa modalità: Chiamate, Foto, Fotocamera, Messaggi e Musica. Aggiungetele cliccando sul tasto verde (+).
  • Inoltre, potete aggiungere anche app di terze parti che avete installato sul vostro iPhone, come Gmail o Telegram. Non avranno un’interfaccia dedicata come le app Apple, ma funzioneranno alla grande, con caratteri più grandi e comandi semplificati.

Infine, vi verrà chiesto di creare un codice a quattro cifre (diverso dal PIN del telefono!) che servirà sia per attivare che per disattivare la modalità, così nessuno potrà far danni per sbaglio. Potete anche impostare un Apple ID di recupero nel caso dimenticaste il codice.

Completati questi passaggi, potrete scegliere se avviare subito la modalità o farlo in un secondo momento. Se scegliete di avviarla, in pochi secondi vedrete la vostra interfaccia iPhone trasformarsi, diventando super chiara e intuitiva.

Personalizzazione e disattivazione: il pieno controllo è nelle tue mani

Una volta attivata la modalità Accesso Assistito, tornando nel pannello delle Impostazioni troverete nuove opzioni per personalizzarla ulterioramente:

  • Gestisci app: per aggiungere o rimuovere le applicazioni dalla schermata principale.
  • Opzioni: per cambiare la disposizione delle app (Righe o Griglia) in qualsiasi momento.
  • Sfondo: per scegliere un’immagine diversa dallo sfondo grigio predefinito.
  • E poi ancora, potete decidere se mostrare l’ora sulla schermata di blocco, il livello della batteria sulla Home, i badge delle notifiche o se consentire l’uso di Siri.

Vuoi tornare alla normalità? Niente di più semplice:

  1. Premi tre volte di seguito il tasto laterale (o il tasto Home se hai un modello più vecchio).
  2. Tocca Interrompi l’accesso assistito.
  3. Inserisci il PIN che hai creato.

E in pochi secondi il tuo iPhone tornerà come prima!

Insomma, che aspetti a dare una seconda chance a quel vecchio iPhone? È un modo ecologico e intelligente per sfruttare al massimo la tecnologia che già possediamo.

Hai già provato questa modalità? O hai un iPhone che non usi più? Facci sapere nei commenti!

maio

maio

Massimiliano Oliosi, nato a Roma nel 1981, laureato in giurisprudenza, ma amante degli eventi e dell'organizzazione di essi, dal 1999 tramite varie realtà associative locali e nazionali partecipa ad eventi su tutto il territorio nazionale con un occhio particolare al dietro le quinte, alla macchina che fa girare tutto.

Aggiungi commento

Seguici sui social