CorriereNerd.it

5 Centimetri al Secondo diventa un live action: il capolavoro di Makoto Shinkai torna al cinema nell’autunno 2025

C’è qualcosa di infinitamente poetico nel vedere un’opera come 5 Centimetri al Secondo trasformarsi, ancora una volta, in qualcosa di nuovo. Non che l’anime del 2007 abbia bisogno di ritocchi: già allora, con la sua delicatezza struggente, ci aveva lasciato sospesi tra malinconia e bellezza. Ma proprio perché alcune storie resistono al tempo – anzi, sembrano scolpirsi dentro di noi con il tempo stesso – l’annuncio di un adattamento live action non può che far vibrare il cuore di ogni appassionato.

Sì, è ufficiale: il film diretto originariamente da Makoto Shinkai riceverà una nuova vita in carne e ossa, con l’uscita giapponese fissata per il 10 ottobre 2025. Un appuntamento già segnato in rosso sul calendario di chi, come noi di CorriereNerd.it, vive ogni storia come un viaggio personale.

Il primo nome che salta all’occhio è quello del protagonista: sarà Hokuto Matsumura – membro della popolarissima boy band SixTONES e già voce di Sōta Munakata nel film Suzume – a interpretare Takaki Tōno, il ragazzo al centro di questa tenera, impalpabile vicenda d’amore e di crescita. La regia è stata affidata a Yoshiyuki Okuyama, un autore che ha saputo negli anni dimostrare una grande sensibilità visiva, mentre la sceneggiatura porta la firma di Ayako Suzuki. A produrre sarà lo studio Spoon, con distribuzione a cura di TOHO, garanzia di qualità per quanto riguarda il cinema giapponese mainstream.

Una nuova dimensione per un capolavoro esistenziale

Ma cosa significa davvero riportare 5 Centimetri al Secondo sul grande schermo, in forma live action? Per capirlo bisogna tornare all’opera originale, quell’anime che molti di noi hanno scoperto tra le lacrime, magari in una notte insonne, oppure dopo aver cercato qualcosa che sapesse esprimere il vuoto sottile lasciato da un amore lontano.

La pellicola originale, disponibile oggi anche su Prime Video e pubblicata in Italia da Dynit, era divisa in tre episodi. Tre frammenti di vita che seguivano Takaki dalla sua infanzia fino all’età adulta, nel tentativo di raccontare non tanto una storia d’amore, quanto piuttosto la distanza – fisica, emotiva, temporale – che si insinua tra le persone. A fare da filo conduttore, Akari Shinohara, una compagna delle elementari con cui Takaki aveva condiviso un legame profondo e autentico.

Nel primo episodio lo vediamo compiere un lungo viaggio sotto la neve per incontrarla un’ultima volta prima che lei si trasferisca. Nel secondo, durante il liceo, lo ritroviamo immerso nei ricordi, ignaro dei sentimenti di una compagna di classe, Kanae. Nel terzo e ultimo segmento, Takaki è ormai adulto, ingabbiato in una vita apparentemente normale, ma ancora segnato da ciò che ha perduto. Non è la classica storia d’amore: è piuttosto un mosaico di attese, silenzi e mancanze.

Dal disegno all’immagine reale: un salto delicato

Trasformare un’opera del genere in live action è un compito delicatissimo. Perché il potere di 5 cm al secondo non sta tanto nei dialoghi o negli eventi, quanto in ciò che resta non detto, nello spazio tra una parola e l’altra, nei paesaggi statici, nei treni che scorrono mentre i protagonisti si cercano e si perdono. La sfida del regista Okuyama sarà quella di mantenere intatta questa essenza, evitando di cadere nella trappola del sentimentalismo facile o, peggio ancora, di trasformare un capolavoro dell’animazione poetica in un dramma romantico generico.

Eppure, c’è motivo per essere ottimisti. Matsumura ha già dimostrato di saper interpretare con autenticità personaggi emotivamente complessi, e la sua esperienza come doppiatore in Suzume gli offre un vantaggio unico: conosce il linguaggio sensibile e silenzioso di Shinkai. Con lui, e con una regia attenta, c’è la possibilità concreta che il film live action riesca non solo a replicare le emozioni dell’anime, ma a offrirne di nuove. Perché la magia del cinema sta anche in questo: nel riuscire a trasformare la nostalgia in esperienza tangibile.

Un classico amato anche in Italia

Non possiamo dimenticare quanto 5 Centimetri al Secondo abbia significato per il pubblico italiano. Portato in home video da Dynit, disponibile sulle principali piattaforme e pubblicato anche in versione manga da Star Comics, questo film è diventato nel tempo un punto di riferimento per chi ama l’animazione giapponese più riflessiva e intima. Shinkai, del resto, non è un nome qualunque: dopo Your Name. e Weathering With You, è diventato un autore capace di parlare al mondo intero, miscelando tecnologia e natura, sentimento e catastrofe, realtà e sogno.

Ora, con questo adattamento in arrivo nell’autunno del 2025, l’attesa è tutta per capire se la trasposizione live action sarà in grado di restituire lo stesso impatto emotivo. Sarà interessante scoprire come verranno resi alcuni dei momenti più iconici, dalla nevicata del primo episodio al fugace incontro del finale, passando per i paesaggi urbani e rurali che tanto avevano contribuito alla bellezza visiva dell’anime.

Un ultimo sguardo al cielo, prima di ripartire

E così, ancora una volta, ci ritroviamo a guardare il cielo, aspettando. Aspettando di rivedere Takaki e Akari, magari sotto una luce nuova, ma con lo stesso cuore fragile e autentico. Perché alcune storie non finiscono mai davvero: continuano a vivere ogni volta che qualcuno le guarda, le ricorda, le sente proprie.

E voi? Cosa ne pensate di questo annuncio? Siete pronti a rivivere la malinconia e la dolcezza di 5 Centimetri al Secondo in versione live action? Parliamone nei commenti qui sotto e, se vi è piaciuto l’articolo, condividetelo sui vostri social per farlo conoscere anche agli altri appassionati. Magari, tra una condivisione e l’altra, qualcuno sentirà quel pizzico di nostalgia che solo Shinkai sa far scorrere.

Dai nostri utenti

Dai nostri utenti

Appassionati di cultura nerd, videoludica e cinematografica, i nostri utenti contribuiscono con articoli approfonditi e recensioni coinvolgenti. Spaziando tra narrativa, fumetti, musica e tecnologia, offrono analisi su temi che vanno dal cinema alla letteratura, passando per il mondo del cosplay e le innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica.

Con competenza e curiosità, i loro articoli arricchiscono il panorama nerd e pop con uno stile appassionato e divulgativo, dando voce alle molte sfaccettature di queste passioni. Questi preziosi contributi, a volte, sono stati performati a livello testuali, in modalità "editor", da ChatGPT o Google Gemini.

Aggiungi commento

Seguici sui social